'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2003 e nel 2004 compensò parte del deprezzamento verificatosi nel 2002. Nel corso del 2003 l'economia riconquistò la fiducia degli operatori internazionali. Le previsioni di crescita lasciavano ben sperare il governo, che fin dai primi mesi del 2004 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economiciinternazionali che avevano ristabilito rapporti con la R. S. dopo gli anni delle sanzioni e dell'isolamento. Sotto il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sui depositi e i controlli sui mercati dei cambi, imposti appena qualche mese prima. Gli operatori economici nazionali e internazionali riacquistavano gradualmente fiducia nel peso, e negli ultimi mesi dell'anno si registrava un contenuto incremento ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d'abbattere il gl'Italiani di fronte a se stessi e all'opinione internazionale. Perché esso si realizzasse, il Partito d'Azione non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , ed. R. King, London-New York 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica internazionale, 1994, 3, pp. 105-261.
J. de la Guerivière, Belgique. La ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] inoltre fruire, nell'autunno 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari, insufficiente tuttavia a sanare la grave crisi economica che proseguì nel 1999 anche per il continuo deteriorarsi della hirvna che ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è convertito in economia di servizi aperta alla concorrenza internazionale. La forte espansione della produzione interna, protrattasi fino al 2000, è seguita da un triennio ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] governi nati dal crollo dell'URSS.
All'inizio del 1992 G. ha dato vita a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi di istituti di studio di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] cancellazione, tuttavia una sua rinegoziazione appare più probabile.
di Ciro lo Muzio
Isolato dalla comunità internazionale e duramente provato dalle sanzioni economiche in vigore dall'agosto 1990, il Paese me-diorientale entrava nel 21° sec. in un ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] .830.00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l'economia della M. permane arretrata, tanto che dopo la seconda guerra facile soluzione che ne hanno ritardato il riconoscimento internazionale. Per quanto riguarda il problema della composizione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...