Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ingresso dell'Inghilterra nel Mercato Comune, a condizioni che parevano al governo di Parigi troppo subordinate e le pretese avanzate di fronte ad essa dai particolari interessi e gruppi di pressione economici, sociali e culturali. Finanche gli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mondo economico, con le analisi dimercato, con le inchieste promosse e realizzate dai poteri pubblici, con le informazioni e le elaborazioni che sempre più sono ritenute opportune o necessarie per l'attività religiosa, per quella politica e sociale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] meno propenso, per le questioni non di natura teologica ma di contenuto economico-sociale, ad accettare la guida e le oggi nonostante le eresie che l’hanno deformato, l’economiadimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo sono ancora il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] degli anni Settanta, oltre al prestigio delle ricerche economico-sociali, prevale l’interesse, come scrisse Arnaldo Momigliano la civiltà materiale, per non dire dell’economiadimercato.
Al di sotto di questa lingua comune, continuano a vivere ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sociali, ma anche dall’appartenenza a gruppi di -80).
Durante la fase fenicia l’economiadi Nora si caratterizza per un’intensa attività di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regno di Tartesso, e alla sua funzione come luogo dimercato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a cimentarsi nella fabbricazione dimerci la cui domanda era di sviluppo economico con le parti sociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle decisioni di politica economica e socialedi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi politico-sociali; culture diverse nella considerazione delle attività e dei comportamenti per cui nell’una e nell’altra area avevano luogo economie ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] si è alla mercédi ciò che è riuscito a sopravvivere), si prenderanno in considerazione alcune delle sue leggi sulla schiavitù, le sue politiche economiche e le sue riforme moralizzatrici dell’ordine sociale. Lo zelo di questo riformatore ambizioso ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , poggia sul presupposto di un mercato nel quale agisce una pluralità di soggetti economici in competizione reciproca. tre scienze socialidi base, è la psicologia sociale. Di per sé la psicologia non è propriamente una scienza sociale, e infatti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del sistema, sottraendo cioè al mercato il lavoro, la terra e il denaro secondo la definizione del socialismo. Ma che tipo disocialismo?
Il socialismo non può essere concepito soltanto come un sistema economico. L'esperienza storica dell'Unione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...