La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] emendato (v. edizione: Edizione critica) o accompagnato da note e da commenti. In questo senso si possono ricordare come editori nell'antichità quegli eruditi, retori, scoliasti di professione, o quegli amici e protettori della cultura, che facevano ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] cosmopolita, negli ultimi anni di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In Italia, tra gli editoriricordiamo G. Pasquali e A. Zatta a Venezia, i Remondini a Bassano e L. Della Volpe a Bologna. Se dal punto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'autore di un'opera letteraria o musicale e l'editore sono regolati dalla legge sulla proprietà editoriale (Verlagsgesetz) del al Betriebsrätegesetz. Accanto a queste leggi è da ricordare la legge protettiva contro il licenziamento di coloro che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Celio Calcagnini, Lilio Gregorio Giraldi), e come divulgatrice per mezzo della stampa (basti ricordare il principe degli editori cinquecenteschi, Aldo Manuzio), delle cattedre universitarie, delle biblioteche e dei musei, dei grandi risultati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -21) di Berganza; mentre Gregorio Mayans y Siscar, editore di Juan de Valdés e di Luis Vives e primo sec. XVI. - Tra i centri più rinomati di questo tempo vanno ricordate la corte di Alfonso IV di Catalogna-Aragona (I di Napoli), conosciuto sotto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] risparmiati nel tradimento del 1182, che era ancor vivo nel ricordo e che si volle ora vendicare. Alessio V e i più Anna Comnena a cura di Reifferscheid, ecc. Nel 1898 l'editore Methuen di Londra iniziò una collezione di testi greci e orientali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per gratitudine verso i principi che li avevan fondati (editori), ben presto gli obituarî si trasformarono in necrologie Nicolò a Curtea de Argeş e due chiesette a Turnu-Severin) ricordano nei loro paramenti di pietra e mattoni e nella pianta l' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] silvestris e la Picea excelsa; delle betulle la Betula verrucosa e la già ricordata B. odorata. La Quercus pedunculata a S. del Dal e la Falus il suo primo editore e decifratore delle rune; in Olof Verelius il suo primo editore e commentatore delle ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Vigorita, la rivista Diritto delle relazioni industriali (editore Giuffrè), nell’ambito di un ambizioso progetto un riformista. M. B.: un protagonista delle politiche del lavoro nei ricordi di un compagno di viaggio, Venezia 2002; M. B.: un giurista ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] nel 1864 le Letture furono pubblicate a Milano per l’editore Daelli. Subito dopo, sempre in sintonia con Comparetti, Nerucci questi anni anche alla memorialistica, stendendo i Ricordi storici del battaglione universitario toscano… sui moti ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...