DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Altamura riservava all'altra edizione integrale del libro del D. apparsa a Napoli nel 1967 presso l'editore L. Greco (Il bugiardo napoletano. Cronache e ricordi di L. De Rosa).
L'opera, ideata o anche avviata nel 1452, come è espressamente detto nell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] il 25 ott. 1865 e aver conquistato il plauso di G. Ricordi, pur ripreso nel 1872 con alcuni miglioramenti apportati nel finale, non ebbe M. fu incluso nella commissione del concorso indetto dall'editore Sonzogno per un'opera inedita in un atto e ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] gruppo che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editore Einaudi, in gran parte formato da esponenti del movimento Giustizia critico di C. Stajano), ibid. 1976; Cifu un tempo. Ricordi fotografici di F. A. 1926-1945, ibid. 1977. Sue ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , tra cui la Casa musicale giuliana dell’editore Carlo Saiz (o Saitz, poi italianizzato Sai Joyce, Letters, a cura di R. Ellmann, II, London 1966, p. 294; S. Benco, Ricordi di A. S., Duino 1968; Id., Scritti musicali, a cura di G. Gori - I. Gallo ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] nel 1864 le Letture furono pubblicate a Milano per l’editore Daelli. Subito dopo, sempre in sintonia con Comparetti, Nerucci questi anni anche alla memorialistica, stendendo i Ricordi storici del battaglione universitario toscano… sui moti ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] alla memoria: «Finalmente – dichiarava Monti – ad aiutare i ricordi venne una macchina, l’apparecchio fotografico […]. Preciso. E fedele?» la sua carriera professionale fu l’incontro con l’editoria culturale e con gli enti di tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] dell’oboe era in effetti assegnato al flauto. Casa Ricordi gli contestò di aver manomesso i materiali d’orchestra, ch poi annullata), ma l’esito del contenzioso fu che l’editore gli affidò l’approntamento di un’edizione critica, pubblicata infine ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] D. ebbero notevole successo anche all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 657 ss.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, I, Milano 1972, p. 323; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] altri ancora.
Si tratta di divagazioni paesaggistiche, quadretti, ricordi, o anche elzeviri, quel particolare genere di scrittura un volume che Falqui e Vittorini pubblicarono nel 1930 per l'editore Carabba di Lanciano (pp. 17-25), con una prefazione ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] esitazioni e una vana trattativa economica con l’editore Laterza. Il libro fu sottoposto a sequestro di P. M., Brescia 1950; A. Norsa, Su P. M. maestro. Ricordi e testimonianze, Milano 1953; E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1890-1943 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...