ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la sua permanenza a Ferrara nell'autunno dell'anno precedente. A luglio, a conferma della ormai consolidata posizione opere degli autori moderni in latino e volgare, specie se in edizioni di pregio, come i libri a stampa di cui si forniva presso ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] il tema de motuanimalium, inteso non più, come in precedenza, quale indagine sul moto degli animali rispetto all'ambiente Nell'anno 1734 vide la luce a Napoli una nuova edizione "a plurimis mendis repurgata" a cui si aggiunsero successivamente ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] che M., prima di accostarsi a Starnina, aveva avuto una precedente fase di formazione in qualità di orefice nella bottega di del Filarete (Joannides), e poi da Vasari in entrambe le edizioni delle Vite.
Il 17 ott. 1432 M. ricevette un pagamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del cumulo delle cariche, vedeva nel ritorno ad uno stato precedente la soluzione di questi problemi e non era volta verso un super titulo de Rescriptis et nonnullis aliis, la cui prima edizione uscì a Pisa nel 1484. Il dotto Gian Francesco Pico ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 3 nov. 1844, ricca di riferimenti a precedenti storici); prende parte alla annosa querelle, A La tipografia elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi, Milano 1931; Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, pp. 59, 101, 108 s., ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] iniziato a stendere il suo secondo e ultimo testamento (il precedente era stato stilato nel 1634) che venne concluso il del M., U. Cassuto L. M. e l’opera sua, cit. Edizioni moderne delle opere: Historia de’ riti hebraici, Bologna 1979; Ma’amar Magen ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] A Biographical and Bibliographical Study, London 1872. Lo stesso Green aveva dedicato in precedenza due volumi a riproduzioni litografiche delle principali edizioni degli Emblemi: Emblema tum fontes quatuor etc., London-Manchester 1870; ed Emblematum ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e si dedicò con assiduità alla grafica e all’incisione per edizioni numerate. Tra le tante: L’intérieur di Sanguineti e Limbo , un corteo funebre, sia per il richiamo a quel precedente quadro “I Funerali dell’Anarchico Galli” […] che è una ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] traduzione dello stesso G., mediata da una precedente versione francese, dell'Essay on criticism di di B. Gamba, I-XXVIII, Bologna 1832-36. Tra le edizioni parziali ottocentesche vanno ricordate quella della Società dei classici italiani (Opere ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] una musica "stupendissima", eseguita a quattro cori da musicisti venuti da Firenze. L'anno precedente (1613) aveva dato alle stampe a Venezia la seconda edizione del suo Fuggilotio musicale, una raccolta di madrigali e di arie analoga a quella delle ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...