d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] una appendice firmata da Raul Radice e di cui esiste un'edizione ridotta a cura del figlio del d'Amico, Alessandro, quando apparve ), conferenze organizzate per gli studenti dell'Accademia l'anno precedente e l'antologia di testi da Cielo d'Alcamo a ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] rinnovata polemica anticlassicista, presente nell'articolo precedente e motivo di collegamento fra questi 395), morì a Carrara il 12 nov. 1842.
Fonti e Bibl.: L'edizione degli scritti, per la maggior parte inediti, che non tenne conto dei ventisei ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il cui ispiratore F. Crispi evocava le trattative avviate dal precedente gabinetto Depretis - nel quale egli teneva gli Esteri - e gli Imperi centrali... . Si deve lamentare che nella edizione di queste bozze sia stata tralasciata l'Appendice V, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] G. C. Galletti, Firenze 1847); recentemente ne sono state date due edizioni critiche: da M. T. Graziosi (Roma 1973) e da G. novantatré scrittori della epoca del C. o del secolo precedente, come Dante, Petrarca, Boccaccio, analizzati in funzione della ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Biennale riprese le attività, e per la XXIV edizione il segretario Rodolfo Pallucchini chiese a Scarpa di curare - G. Mazzariol, C. S. Opera completa, Milano 1984 (con bibliografia precedente); C. Sonego, C. S. Gli anni di formazione, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] di Ruscelli sono state al centro di un progetto che ha previsto edizioni (Lettere, a cura di C. Gizzi - P. Procaccioli, dal Cinque al Settecento, Manziana 2015). La bibliografia precedente comprende Versi et regole della nuova poesia toscana, Roma ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , poetessa inglese (alla quale è dedicata la prima edizione della Storia delle belle lettere) e una poesia di ristampato nel '69), un'operazione ambiziosa, dato che l'uffico precedente era una Storia di P. Napoli Signorelli, che si arrestò tuttavia ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] opera ampliandone i limiti cronologici col recupero degli avvenimenti precedenti il regno di Giovanna I, in modo da del Costanzo, s. l. né d. [ma Palermo 1843]; l'edizione del Gallo comprende 177 sonetti (più i quattro delle Giunte), alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] non siciliani, I, Firenze 1957, Intr., pp. 20 e 101-106, e nuovamente dallo stesso nel volume che amplia e migliora la precedenteedizione, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 225 s. e 434 s.; la canzone Come lo giorno quandè dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e ricco di opere dovette essere il suo percorso precedente.
Nulla invece sappiamo della sua formazione e delle Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Edizione delle opere complete, X, Ricerche sulla pittura veneta, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...