BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] se stesso col farsi persecutore. Le sue riserve all'edizione del Liber pontificalis di Agnello del Bacchini non furono 'isola: lo stato di guerra era stato, nel decennio precedente, un ostacolo insormontabile per i visitatori continentali.
Al momento ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] gli meritò l'incoraggiamento del Monti. Nel 1811 apparve una edizione torinese ("la terza di tutte. e la seconda colla versione anch'esso motivato - anche se convogliò considerazioni e spunti precedenti o estranei - da un fatto di costume, cioè dalla ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] testo di questa seconda redazione e quello della precedente (costituito, come si è visto, dalla . minore (1902), cit.; Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] la maggior parte delle elaborazioni scolastiche dei due secoli precedenti in materia di scambi, moneta e finanza. La produzione repubbliche italiane del primo Quattrocento. Una prima edizione di questa serie di sermoni, estrapolata dal quaresimale ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] successivo Il carrozzino alla moda (ambedue ristampati, rispettivamente nel 1662 e nel 1667, sempre a Venezia, come le precedentiedizioni; furono posti ambedue all'Indice con decreti del S. Uffizio rispettivamente del 20nov. 1663 e del 3 apr. 1669 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ai signori di Milano negli anni precedenti perdurava così ostinato che nessuno dei frati 18; XXIX (1902), t. 1, 61-65; G. Calligaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani", di fra Stefanardo da Vimercate, ibid., t ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] fu una delle fonti di informazione più puntuali per la seconda edizione delle Vite. Non a caso nel 1566 il C. fu attenzione verso i frammenti da esso esclusi - che si fa precedente necessario dell'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] connesse, cui Romagnosi si dedicò nell’opera illustrata nel paragrafo precedente e poi in altri scritti famosi degli anni Venti, Domenico Romagnosi, con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Scritto tra il 1930 e il 1936, pubblicato nel ’36 e poi, in edizioni rivedute, nel 1959, ’76, ’92, il libro ‘della vita’– che a 1942), di quanto andava conservato della sua precedente produzione (una Breve giustificazione dell’autore avvertiva, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] p. Ridolfo d'Acquaviva, che fu aggiunta all'Asia nell'edizione del '67.
Accorgendosi verso la fine della vita che non , e l'Esame della "Risposta" (uscita anonima) all'opuscolo precedente.
Molto legati alle opere morali, quanto al fine, ma con ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...