BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] leggi, riedito poi nel 1922(ancora a Torino) da Donato Faggella; lavori ambedue originali rispetto all'edizioneprecedente.
La seconda edizione del Corso rappresenta una più matura fase del Bianchi. Più ricchi di riferimenti giurisprudenziali, questi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Lutero del 1522. È da notare che il traduttore italiano, pur senza l'entusiasmo riscontrato nella precedenteedizione curata da Bartolomeo Fonzio, dimostra di aver ben interpretato il concetto luterano (rimasto, se non del tutto inattingibile ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] nomi e differente corso, con ragionamento sopra l'antica situazione della città di Pisa (Lucca 1784, ma pare esistesse una precedenteedizione senza luogo né data dal titolo Memorie del fiume Serchio, che L. I. Di Poggio rivendicava come opera in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quello di semplici raccolte private. Del Corpus furono fatte varie edizioni critiche, fra cui le più recenti e importanti quelle di . Tale dottrina solo in parte colma le lacune della precedente.
Si è tratto in campo allora un altro principio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .511.000 tonn. nel 1930, ma in ciascuno dei tre anni precedenti aveva superato i 7 milioni di tonn. La manifattura delle porcellane che Evangeli - o Krist, secondo il titolo che ebbe nell'edizione del 1831 - in lingua franca dell'alto Reno, fatta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e Almirante Cervera, varati nel 1925, con caratteristiche simili al precedente; Méndez Núñez, varato nel 1922-23, da 4500 tonn. istituti (ipoteca navale, conto corrente, contratto di edizione, ecc.), che si trovano regolati in leggi posteriori ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (v. mongolia). Questo tratto del fiume era stato disceso l'anno precedente dal ten. von Mutius e dal cap. von Magnes; e, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco Polo, 3ª edizione di H. Cordier, Londra 1903-1920; F. M. Chardin, Les missions ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ex-tedesca, varata nel 1916, da 360 t. e 28 nodi, armata come le precedenti; 3 sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 dei territorî polacchi durante le spartizioni (le prime edizioni del vol. I sono tradotte in russo e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -66, voll. 166, e Indice, Parigi 1912; id., Patrologia latina, Parigi 1844-55, voll. 221 (ambedue ristampe di precedentiedizioni); A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio, Roma 1825-1838, voll. 10; id., Spicilegium romanum, Roma 1839-1844, voll ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per volontà di B. G. Niebuhr, in Bonn 1828-78; poca critica, per la parte maggiore ristampa di edizioni francesi precedenti, Corpus Parisiense, 1648-1819). Ma subito alla loro ripresa nell'ultimo decennio del XIX essi furono organizzati mirabilmente ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...