Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] ozi umanistici, sembra essersi svolta tutta negli anni successivi al ferimento e al ritorno a Vicenza. Alcune che il D. gli aveva mandato perché lo correggesse. La prima edizione fu presso Bendoni a Venezia, senza data, ma probabilmente del 1530- ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] . D'Ayala; Firenze 1852), e di carattere erudito, come l'edizione delle Opere di T. Campanella (I-II, Torino 1854). scelte analisi è stato decisamente messo in discussione dagli studi successivi, orientati su visioni meno lineari dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] saccio", ma anche dai toscani della generazione successiva, come attesta anche il sonetto di maestro è in pratica alla base delle valutazioni critiche moderne e contemporanee.
Fra le edizioni delle poesie di G. si segnalano: The poetry of G. da L., ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dell’illuminazione domestica, fu premiata, nel 1967, nella IX edizione del Compasso d’oro, anno nel quale Magistretti fu insignito reglar (resina stampata rinforzata), come nella successiva variante a poltroncina Vicario (1970), la ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] Mogg, poetessa inglese (alla quale è dedicata la prima edizione della Storia delle belle lettere) e una poesia di tratti tipici del romanzo popolare e d'appendice (era recente il successo dei Misteri di Parigi di E. Sue), con i contrasti netti ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] pareti del Gran Tinello.
Il 3 aprile dell'anno successivo gli vennero pagati i lavori in alcuni deambulatori del palazzo per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Edizione delle opere complete, X, Ricerche sulla pittura veneta, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , questi ultimi, di influenza sui suoi interessi e studi successivi intorno al problema della democrazia nelle società per azioni (La XX, giunto, com'è, nel 1996 alla sua decima edizione.
Pur salvando la specialità del fenomeno regolato dal codice, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e dignità.
Nel 1381 il G. perse la madre; l'anno successivo l'unica sorella del G., Elisabetta, andò in sposa a Carlo (1988), pp. 187-214; V. Bertolini, Preliminare a un'edizione degli "Inventari" della Biblioteca gonzaghesca del 1407, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] modello, e infatti rimase in auge per molti anni.
Forte del successo ottenuto, il D. abbandonò la corte di Parma (che gli e adattare il testo dell'Orfeo e Euridice di Gluck per un'edizione parigina. In effetti il suo declino è in buona parte legato al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] il B. dava notizia delle traduzioni dall'arabo a lui dovute, dei codici che ne erano stati reperiti e delle successiveedizioni, incominciando da quella, molto rara, del trattato di astronomia dell'Albatenio fatta a Norimberga nel 1537. In tal modo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...