• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [294]
Lingua [16]
Biografie [86]
Storia [54]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Religioni [20]
Temi generali [11]
Sport [10]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giacomo Fabio Zavalloni Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] . Si spostò poi a Genova, Lucca, Firenze (sotto i falsi nomi di Edmondo Dibbdin e William Hillfine) e, nella primavera del 1850, M. si votò definitivamente alla passione per lo studio e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] orientamenti di ➔ Alessandro Manzoni (e dei manzoniani fino a Edmondo De Amicis, con cui Croce ebbe una polemica nel 1905-06 cultismo insiememente tipico di Vico e ricorrente in Antonio Labriola, i modali altrimente, parimente e del pari); e l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] Quanto più lo conosco, tanto più gli voglio bene (Edmondo De Amicis, Cuore) Un altro avverbio che può trovarsi lieti e più ridenti (Poliziano, Stanze per la giostra del magnifico Giuliano I, 55, 1) (45) Il pervertimento de’ sensi gli faceva ricercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] deve al ➔ sostrato dialettale l’uso di si per ci con i verbi riflessivi o intransitivi pronominali: si abbiamo divertiti «ci siamo giovani studiosi delle province del Veneto» e qualche decennio dopo Edmondo De Amicis (1920) così la riproduce: A noi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

modali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] è diverso da quello di cantare (Maria) (➔ percezione, verbi di). I testi (2) e (3) illustrano poi la terza caratteristica dei verbi (so di aver sbagliato; ➔ psicologici, verbi). De Amicis, Edmondo (1996), Cuore, in Id., Opere scelte, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – DE AMICIS, EDMONDO – PREDICATO VERBALE – VERBI AUSILIARI – LINGUA ITALIANA

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] va in giro la notte gli faremo la pelle (Verga 1980: I, 249) Tuttavia, né questo recupero letterario né alcune prese di posizione isolate da parte di teorici favorevoli alla costruzione, quali Edmondo De Amicis (nel suo L’idioma gentile, 1905), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE
1 2
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali