Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Novum Organum, Londra 1878; 2ª ed., 1889 (ottima).
Bibl.: (Ampia bibliografia in Fr. Überweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, III, 12ª ed. curata da M. Frischeisen-Köhler e W. Moog, Berlino 1924, pp. 650-52). Tra le biografie antiche merita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’America Settentrionale. .J. Abrams di elaborare personalissimi sequel o remake come Mission: Impossible III (2006), Star Trek (2009) e Star Trek -Into darkness ( ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . L'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora la decorazione alla Grolier. La fra i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico il Grande, che ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a Gustavo P. Wernle, Der evangelische Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, Vom Glauben bei C., Tubinga 1925 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin dal il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore di 1 m del Tesoro di S. Lorenzo, Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone).
L'esempio è proseguito, come dimostrano le numerose ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, in seguaci di Lutero o degli Svizzeri. E i consiglieri di Edoardo VI, che spinsero innanzi la Riforma anglicana in modo tale ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] antichità fin da epoca remotissima (con i testi babilonesi si risale al III millennio a. C.) conobbe non solo il vino, ma anche di pinte 6000 (l. 5360). Il 2 luglio 1801 Edoardo Adam brevettò in Francia un alambicco, nel quale i vapori alcoolici ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed 552, 914; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II e III, Göteborg 1920, 1924; H. Lignitz, Die künstlichen Zahnver ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, III, p. 29 segg.; S. Longhi, Istruttoria, in Commento al codice di proc. pen., Torino 1913, segg., IV, p. 665 segg.
Camera dei ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...