Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] ruolo di una popolana invasiva interpretato accanto ai DeFilippo in Il cappello a tre punte di Mario Camerini (1935). Ma la sua popolarità si fece più ampia nel dopoguerra, anzitutto sulle scene con i ruoli che Eduardo scrisse per lei fra il 1945 e ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] commovente interpretazione di Musco. Nel 1935 ebbe modo di lavorare anche con Eduardo e Peppino DeFilippo che per lui interpretarono Quei due, una farsa tratta dall'atto unico di Eduardo Sik Sik l'artefice magico. Sempre negli anni Trenta diresse le ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] citate si ricordano l'Antigone, La congiura de' Pazzi, la Virginia, il Timoleone) l a Firenze, Luisa Stolberg, moglie di Carlo Eduardo Stuart, conte di Albany, con la quale ritenute i suoi capolavori: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Giovanni Senzaterra e al re di Francia Filippo Augusto, i suoi più terribili nemici, dichiara l'anno dopo Eduardo VII a Guglielmo II, Vienna 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891- ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1934; C. Riba García, El Consejo supremo de Aragón en el reinado de Felipe II, Madrid 1914.
C) Filippo III, Filippo IV, Carlo II. - M. Philippson, prosaici e ai soggetti a tesi, ripreso da Eduardo Marquina e da Francisco Villaespesa, è stato più ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1622 la vecchia chiesa parrocchiale diventava cattedrale. Nel 1602 Filippo II le aveva conceduto il primo permesso di esportazione: di Ley Sociai e Perfiles; Juana Manuela Gorriti e Eduarda Mansilla de García. Col sec. XX giunse finalmente, per l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nodi, armata con 4/102 e 2/47; 6 navi di pattuglia: 18 de Mayo e Yaki, varate nel 1917, da 77 t. e 17 nodi; Cobarrubias legato pontificio, monsignor Ernesto Filippi (1923). Intanto, rotti gli 'artista creolo Francisco Eduardo Tresguerras, incisore, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sia nella corte portoghese sia in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni periodo aureo di Marcellino Mesquita, H. Lopes de Mendonça, João da Camara (1852-1908), Eduardo Schwalbach (1856-1919), Julio Dantas, con ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] sul progetto della linea. Finanziatore di questa prima ferrovia, fu Eduardo Pease (fig. 2).
Le prime rotaie si fecero di ghisa stesse energia a terzi. Un esempio è dato in Francia dai Chemins de fer du Midi che vende ai privati circa i tre quarti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una Historia física y política de Chile (voll. 24; Parigi-Santiago, 1844-54). Contemporaneamente il tedesco Eduard Poppig (1826-32) dall'archidiocesi di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e da ...
Leggi Tutto