Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] queste istituzioni1 divenne ben presto il mercato più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’Europa che è origine e fonte di tutti i diritti, gode un certo suo dirittodel tutto illimitato»; «Può approvarsi dai cattolici ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] considerata come un modello di guerriglia moderna ed efficace), la rivolta popolare tirolese del 1809 e le azioni dei partigiani russi , ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] scacciare da molte città del Contado Venassino. Ma quest'avvio difficile non deve offuscare l'efficacia dimostrata nel governo della in comune. Cristo e gli apostoli non godevano solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso, ma anche di ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] che un piacevole spettacolo, di per sé né necessario né efficace. Come scrive nel 1540 in risposta a una consultazione su una a pretendere nel nome del suo uffizio funzioni per l’esercizio delle quali non aveva alcun diritto [...]. Una confusione ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il che condizionano e limitano l'efficacia delle deduzioni tratte. Sarebbe pertanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] altre pitture" (p. 41), esercizio la cui efficacia è destinata a variare in misura significativa a seconda Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le scienze sacre (V B la cui legittimità si basava sull'efficacia reale o garantita da un'autorità e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti tra il 50 e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dell’obiezione di coscienza; azioni e interventi per il diritto allo studio e contro la selezione classista (doposcuola) o del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. Uno strumento d’indubbia efficacia ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] V secolo con una tale efficacia da dispensare dalla necessità di commette impunemente ciò che è condannato dal diritto pubblico»57.
Anche in tempo di lo scisma siano venuti dal diavolo che è il capo del male; perché non c’è alcun dubbio che tutto ciò ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , sia perché si trattava di un tipo veramente efficace: di tipologia composita, assemblato con tecniche speciali, la feudo. Esso, tuttavia, non rappresentava un dirittodel feudatario, del quale questi potesse liberamente scegliere di usufruire, ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....