Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] concernenti la crisi di senso e di efficacia performativa del sistema scolastico e la condizione giovanile.
Note
.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] queste istituzioni1 divenne ben presto il mercato più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’Europa che è origine e fonte di tutti i diritti, gode un certo suo dirittodel tutto illimitato»; «Può approvarsi dai cattolici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ogni caso connessa con l'ideologia della monarchia di diritto divino e con una organizzazione statuale fortemente accentrata. Le rituali precisi che ne assicuravano l'efficacia. Amuleti protettivi del defunto e della tomba erano collocati anche ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] considerata come un modello di guerriglia moderna ed efficace), la rivolta popolare tirolese del 1809 e le azioni dei partigiani russi , ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] primi del Settecento la tesi della conciliazione degli interessi privati e del benessere pubblico trova un'espressione efficace nel poema diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C.). Plinio dedicò la parte compresa retorica e forse la filosofia e il diritto. Le prime sette discipline trattate nell ne indeboliva l'efficacia, diversamente dalle erbe ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il che condizionano e limitano l'efficacia delle deduzioni tratte. Sarebbe pertanto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dell’obiezione di coscienza; azioni e interventi per il diritto allo studio e contro la selezione classista (doposcuola) o del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. Uno strumento d’indubbia efficacia ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] stata determinante anche per la scoperta del salvarsan, il primo chemioterapico sicuramente efficace, a opera di P. Ehrlich cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell'animale. Nel X Comandamento quest'ultimo è considerato ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ci si riferisce a sottogruppi razziali ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% delle loro famiglie , la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all'efficacia delle misure di lotta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...