SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il santuario di Elena) sia stata in verità la sede più antica di coloro che sono poi andati a occupare Sparta. Sembra quindi mancano: tale l'impresa estrema di Agesilao al servizio dell'Egitto (361); tali più tardi le guerre di Archidamo in Creta ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Gondar-Gorgorà, già ultimata (640 km.); 2. Om Ager (antico confine eritreo)-Gondar; 3. Gondar-Debra Tabor-Magdala-Dessiè; 4. 1937 si recò in Italia; al ritorno, si trattenne in Egitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, prelati ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] trovano già nel periodo romano, ma la forma soggettiva è la più antica. Alle volte in uno stesso documento si trovano riunite le due forme, permessa sia negli uffici sia ai tabellioni. Occupato l'Egitto dagli Arabi, l'uso del papiro decadde, e ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] generalmente di legno: tali si trovarono nel secondo strato di Troia e in molte tombe dell'anticoEgitto, e tali rimasero nell'uso più comune per tutta l'antichità classica, accanto a tipi più ricchi o di altra materia più pregiata. Le forme erano ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] corso dell'anno e l'alternarsi delle stagioni, ebbe pure nell'antica Grecia, da Aristarco da Samo e da altri, la sua spiegazione più di 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla velocità di un ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Alembert la sua poderosa macchina di guerra contro l'antico spirito e l'antico regime. La sua influenza fu notevole sulla generazione attraverso l'Irlanda, tenta di ferirla attraverso l'Egitto; Sieyès cerca a Berlino di persuadere la Prussia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] vetri a musaico e i cosiddetti murrini che sono importati dall'Egitto e dall'Oriente e stanno a testimoniare la ricchezza di Aquileia e al trasporto dei passeggeri; giacché, in grazia delle antiche vie romane, che convergevano verso di essa, Aquileia ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] liscio e voce simile a quella della tortora d'Egitto, e i Tamburo (tympanicae), che emettono suoni paragonabili Triganini deriva dalla parola triganiere con la quale fin dai tempi antichi si designava a Modena l'allevatore di colombi. È probabile che ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] (che meno erroneamente il Laveleye chiamava per l'Egitto centralizzazioni comunistiche), in cui il monopolio di un e la distribuzione della proprietà, che ad ogni passo appare nella storia antica.
E i problemi si moltiplieano: per i casi in cui la ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] e a noi pervenuta in mirabile stato di conservazione. Ma, all'infuori dell'Egitto, noi non possediamo che scarsi esempî di scultura lignea dell'antichità: alcuni astucci configurati (colomba, cerbiatta) di Palestrina del sec. III a. C., qualche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...