È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] superiore al primo per autorità e numero di membri. Il più antico è quello di Usha in Galilea, dove, dopo la fine della Alessandria convocò un sinodo dei vescovi di tutto l'Egitto per dichiarare illegittima l'ordinazione ricevuta da Origene in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] alla Persia; 2° con la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano o rappresenti la persistenza di immigrazioni, più o meno antiche, di questo tipo, da altre regioni della terra. ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] esprimeva chiaramente il volere l'opera grandiosa, e nel mondo antico tentata forse per la prima volta, dell'immenso ponte sul del commercio per via terrestre tra la Persia, la Siria e l'Egitto. Il legato Cornelio Palma li vinse, e del loro paese fu ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] "campi di Ye'lew" fatti a immagine della terra d'Egitto, mentre i non giustificati subiscono un castigo.
Babilonia e Assiria. dove le anime dei pii non solo si compiacciono delle antiche occupazioni e godono dei campi fioriti e dei boschetti di ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] ricetto in un ampio gomito che il braccio meridionale formava nell'evo antico e medio tra la foce e il Capo Due Rami, usufruendo dell da bastimenti a vapore) che condusse a Roma dall'Egitto per via marittima e fluviale colonne e massi d'alabastro ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] il che molti critici moderni sono indotti a credere che nei tempi più antichi l'angelo di Jahvè non fosse altro che Jahvè stesso, in quanto apparisce nell'Adorazione dei Magi; nella Fuga in Egitto; nella Crocifissione), dal Trecento in qua ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] . L'esistenza di quattro mesi sacri, nei quali l'antico costume arabo vietava i combattimenti, sembrò dargli la possibilità d 'islamismo ‛Amr ibn al-‛Āṣ, il futuro conquistatore dell'Egitto, e Khālid ibn al-Walīd, il futuro conquistatore della Siria ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] gruppo di porfido di Venezia che proviene dall'Egitto e mostra quattro figure d'imperatori (forse Diocleziano angoli un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] anche tale ora si diffuse rapidamente, eccetto presso i monaci d'Egitto che tennero a lungo l'uso di riunirsi solo per l' 850), da S. Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi e puri Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de tempore ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] volte un nuovo cratere è sovrapposto a uno di più antica formazione. L'altezza delle montagne lunari e la profondità dei è pure alla base del nome del monte Sinai. In Egitto, dove il sole aveva un predominio incontrastato, la luna teneva ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...