Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] profetici, i salmi, i Proverbi, nei quali tutti si continuano quei generi letterarî che si sono riscontrati nell'antico Oriente, così egiziano come babilonese, e che esigevano la menzione dell'autore: anche qui la critica si ingegna, naturalmente, di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , *-si ∼ *-s, *-ti ∼ *-t) si riscontra in lingue come l'indiano antico, l'avestico, l'ittita, il paleoslavo, il greco, il gotico, il latino; questa (175, comprende tra gli altri il semitico, l'egiziano, il berbero), caucasico (5), indoeuropeo (2000), ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] scambî storici quando ritroviamo in un papiro egiziano dell'epoca saitica il racconto erodoteo sopraricordato nuove condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] o stazione di quarantena di carattere internazionale, stabilito colà dal governo egiziano per i pellegrini che ritornano dalla Mecca.
V. tavv. CLVII e CLVIII.
Il Sinai nell'Antico Testamento. - La Bibbia (Esodo, XIX, 1; Numeri, X, 11) ricorda che ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] ma Seneca diceva ancora linteatus senex parlando di un sacerdote egiziano. Se ne fece però durante l'impero un uso limitato: tavola, non ci consta che essa fosse largamente usata nell'antichità. I Romani non conoscevano dapprima né le tovaglie né i ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] e dal Congo belga; ad E. dal Sūdān Anglo-Egiziano; a settentrione, attraverso il Sahara, giunge sino alla frontiera quello del Ciad. Il limite orientale del bacino è costituito da antichi massicci di gneiss, di graniti, di quarziti e da altipiani d ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] riga e compasso).
Le ricerche sul problema della quadratura del cerchio risalgono alla più remota antichità. Infatti nel Papyrus Rhind attribuito allo scrittore egiziano Ahmose (circa 2000 a. C.) si trova appunto la domanda di costruire un quadrato ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] . nella felicità di prima, ridandogli il doppio delle sue antiche po5sessioni, lo stesso numero di figli e facendolo vivere per cosa non sia fuor di dubbio. Si è, così, pensato all'egiziano Carme di uno stanco della vita, che è una sequela di lamenti ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] regno dell'Uganda, quello dell'adiacente Unioro, parte dell'antica provincia equatoriale del Sudan Egiziano e altri territorî minori. Confina col Sudan Anglo-Egiziano a nord, con la colonia britannica del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] si può usare tanto il legno quanto qualsiasi altro materiale di collegamento. Le figg. 5 e 6 rappresentano un antico aratro egiziano in cui il collegamento è ottenuto mediante una fune; sistema che ha però avuto scarsa diffusione.
Dall'aratro a ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...