• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [2086]
Biografie [397]
Diritto [236]
Arti visive [216]
Storia [206]
Religioni [185]
Letteratura [176]
Temi generali [172]
Filosofia [115]
Archeologia [115]
Diritto civile [100]

Crutzen, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito [...] ha lavorato come programmatore, collaborando all'elaborazione di modelli numerici applicati alle previsioni meteorologiche. Nel a tale fenomeno. C. è autore di numerosi volumi e articoli scientifici. Tra i testi, si ricordano: Atmospheric change: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CLOROFLUOROCARBURI – INGEGNERIA CIVILE – METEOROLOGIA – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crutzen, Paul (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scuole superiori europee e con l'elaborazione di un'efficacissima sintesi di vaste aree delle scienze fisiche, in chimici che avevano conseguito un titolo di dottorato e alla qualità delle riviste specializzate e dei testi fondamentali. Tra il 1900 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] sostenuto che non pochi fossero traduzioni, oltre che di testi greci, di testi sanscriti. Essi discutevano le proprietà del cavallo, il livello d'elaborazione più di quattro secoli prima della comparsa di una tradizione alchimistica di matrice indo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] fig. 6 riporta la rappresentazione, elaborata da un calcolatore, di un meccanismo che prevede quattro intermedi di reazione, due dei quali nella forma di complesso enzima-substrato e due nella forma di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] costruiti fecero sì che, dopo il 1870, i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici. Test alla fiamma Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su una fiamma sufficientemente calda, questa assume un colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] o sé trascendente. Nello śivaismo medievale degli Āgama (i testi rivelati), il fine della pratica non era divenire Śiva, ma di ferro, piriti di rame, solfato di rame e allume, al fine di ottenere preparati specifici, dopo una complessa elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 1957), che aveva in sostanza inventato le moderne tecniche di elaborazione a Los Alamos e alla Moore School negli ultimi (electromagnetic pulse), che venivano tutti descritti in testi sociologici come 'tecnoscienza'. Office of Naval Research Fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] e fissa un repertorio, stabile ma incrementabile, che potrà anche essere utilizzato per elaborare o soltanto esibire erudizione (i testi di Guglielmo Fabri de Die e di Giovanni Mercurio da Correggio che vedremo successivamente sono esemplari a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] chimica poteva contare su una solidissima tradizione di testi scritti nelle lingue vernacolari. Fin dal Rinascimento aveva elaborato alcun sistema o metodo di nomenclatura, l'obiettivo di Lavoisier era quello di creare una combinatoria di nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elaborazione di un determinato processo catalitico. Le ricerche svolte attualmente in questo settore fruiscono di , il titolo dei saggi e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo può essere consultato solo a pagamento. Un estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali