La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] necessaria l'elaborazionedi tecniche di irrigazione artificiale, cioè la costruzione di una vasta rete di canali, sufficientemente e religioso è pienamente attestato dagli stessi testidi Ebla e costituirà poi una costante della cultura ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la letteratura contemporanea e alla conoscenza ditesti non esclusivamente finalizzati ai programmi di studio: il libro quindi come un premio letterario dedicato alle storie inedite di genere fiabesco elaborate sia da scrittori affermati, sia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , ma una persona colta a scrivere il testo. L’elaborazione è molto sofisticata, e il tono e alcuni passaggi sembrano addirittura riprendere un classico della più colta tradizione medievale ditesti macchinali, la Epistola de secretis operibus artis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di Marziano Capella ebbe un'enorme fortuna; assunta come libro ditesto in età carolingia, divenne oggetto di commento anche da parte di filosofia.
Particolarmente importante per intendere l'elaborazionedi questa concezione dei rapporti tra cultura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] mostrano con quanta precisione siano stati corretti i loro testi. Gli studenti imparavano l'uso dei segni di correzione dai maestri negli scriptoria, ma ogni singolo copista poteva elaborare i suoi personali sistemi e introdurre nuove notae, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] specializzate in testi psicologici, in buona parte traduzioni di psicologi stranieri.
Sul piano della ricerca di base, la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali nell’elaborazionedi informazione verbale e visuospaziale. Gradualmente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] riproposto in volgare e con l'aggiunta ditesti e xilografie nel 1494. Nella grande di veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione all'intero processo di comunicazione e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] degli studiosi si è, infatti, limitata all'elaborazionedi dati acquisiti a livello locale, spesso confinati a porti della cultura di Funan (o regno di Funan), di cui si aveva menzione nei testi cinesi. Il sito si trova all'interno di una cinta, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] è sviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è intimamente legata all'elaborazione della nozione di radicale. Questo sistema, che ha permesso di organizzare i lemmi partendo dai caratteri, era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione ditesti
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione ditesti
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'elaborazionedi un corretto wen.
L'impegno a elaborare una tradizione ditesti della biblioteca di famiglia. Qin Jiushao (attivo nel XIII sec.) approfittò della posizione di suo padre ‒ che rivestiva la carica di vicedirettore della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...