Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] . Il fatto di disporre di macchine e di programmi dielaborazione che in pochi minuti possono ottenere lessici, frequenze lessicali, confronti tipologici, misure di associazione tra forme lessicali, ecc., anche su migliaia di pagine ditesto, ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] precedono la EBM stessa. La prima volta in cui vennero elaborati e diffusi questi concetti fu nella serie delle guide per i strategie di divulgazione, tra cui la pubblicazione di molti libri e la creazione ditesti specializzati per utenti di settore. ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] diventano invece i soggetti e i luoghi privilegiati dielaborazione, riflessione e diffusione della lingua volgare, il di riforma alfabetica, di grammatica, di lessico, di metodi di traduzione, di problemi di filologia e di interpretazione ditesti ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] alle università dominate dal latino come luoghi dielaborazionedi una cultura volgare (➔ accademie nella storia della ), e che il numero ditesti scritti in latino fra il XVI e il XVIII secolo è un multiplo di quelli scritti nell’antichità classica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e all’aggiornamento di una base di dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unità di misura, gli aggiustamenti in funzione dell’età, del sesso ecc. nonché provvedere a elaborazioni statistiche su base ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] nostra storia linguistica, un «complesso imponente ditesti in volgare (tutti collegati direttamente ai monasteri con i caratteri della lingua promanante dalla corte romana viene elaborata, agli inizi del Cinquecento, la cosiddetta teoria cortigiana, ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] Il caso estremo è quello ditesti in dialetto (➔ dialetto, usi letterari del), che, invece di presentarsi come più diretti , con lo stato nazionale, la lingua comincia a cercare ed elaborare altrove i suoi modelli e ad avere altre esigenze che quelle ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto [Atto ed effetto del trattare, dal lat. tractare "maneggiare utensili con arte", der. del part. pass. tractus ("tratto con utensili da materia grezza") di trahere "trarre"] [FTC] [...] proprietà o ricavare da essi determinati prodotti. ◆ [ELT] [INF] T. di dati o di informazioni: lo stesso che elaborazionedi dati o di informazioni; in partic., t. di immagini, ditesti, ecc. ◆ [FME] Piano di t.: v. dosimetria clinica: II 231 f. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dei fondi e dei flussi di natura economica e finanziaria); dell’elaborazione e dell’analisi dei dati vocaboli sono ordinati secondo la frequenza decrescente con cui compaiono nei testi analizzati.
S. sanitaria È la branca della s. che precipuamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di fotocamere digitali o miniscanner digitalizzatori da tavolo; eventualmente anche tramite videocamere digitali). La r. digitale prevede così che testi e immagini acquisiti mediante digitalizzazione e successiva memorizzazione su un elaboratore ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...