PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] sulle orme di E. Pound, tecniche poetiche basate sul montaggio di altri testi; nella poesia epica Texaanse elegieën ("Elegie texane", 1983) sposta l'ottica consueta del lettore, contrapponendo anche varie culture fiorite in periodi differenti. Nelle ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] se ad essa appartenessero anche i due distici per la morte di Virgilio e di Tibullo, che nei codici si trovano dopo le elegie di Tibullo, il verso contro Orbilio (Suet., Gramm. 9), quello contro Q. Cecilio Epirota (id., 16) e l'emistichio citato da ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] dei pretensiosi poemi epici, sotto l'influsso della grecità, una poesia più calma e serena si diffonde: sono ecloghe, odi, elegie, epigrammi, come le cose più felici del Pontano, del Sannazzaro, dello Spagnoli, dello Strozzi e gl'inni paganissimi di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in generale. Una condizione che ha in nuce tutta la serie di ragioni e provocazioni dalle quali prender le mosse per le elegie veneziane come per i carteggi, le odi e le orazioni funebri.
Napoleone e dintorni
Napoleone e i suoi tecnici, negli anni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] a tutti gli altri versi del Monti) fu la miglior difesa ch’egli potesse scrivere della sua mitologia: tenera ed elegante allorché si svolgeva nel favoloso ambito d’una georgica pace, falsa e decorativa allorché pretendeva ornare le macchine dei poemi ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] sole) (rispettivamente sugli ultimi giorni di Hitler, Lenin e Hirohito), sia nella serie più propriamente documentaristica delle Elegie (1989-2001). Tutto il suo lavoro ha infatti «educato lo spettatore […] a confrontarsi con un cinema testimoniale ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] nel 1932, annovera circa trecentosettanta poesie, per lo più di natura occasionale. Accanto agli epitalami, alle elegie e alle poesie dedicatorie, vanno ricordati componimenti in onore di distinti personaggi cristiani (come la composizione poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] , consente ai simposiasti di avere dei destinatari a cui indirizzare i carmi, come il Cirno a cui sono rivolte alcune delle elegie del corpus di Teognide. Il simposio può essere anche luogo di sperimentazione di forme poetiche e musicali e di replica ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] nello spazio di pochissimi giorni, di getto e senza quasi correzioni, i Sonetti a Orfeo, e subito dopo completare le Elegie Duinesi. Altre volte la soluzione del problema compare in sogno: è notissimo il caso dell'anello benzenico, comparso in sogno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] una sorta di poeta maledetto ante litteram; e certo le sue Eclogas danno prova di una suprema maestria e di un’eleganza raffinatissima.
Luís Vaz de Camões, autore del grande poema epico Os Lusíadas, ha al suo attivo anche pregevoli Rimas, ove rivive ...
Leggi Tutto
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
eleganza
s. f. [dal lat. elegantia]. – La qualità di ciò che è elegante: l’e. del vestito, della persona, del portamento; e. del dire, dello scrivere; e. di stile, d’immagini, di concetti; minuziosa, eccessiva, studiata, ricercata e.; e. d’una...