Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] altre regioni del cranio (fig. 17).
Particolare rapporti spaziali fra i diversi elementidel cranio, morfologicamente caratterizzato dal fatto 'uomo. L'oscillazione individuale all'interno dei gruppi etnici, anche rimanendo nei limiti della normalità ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] elementidel gusto Art déco, in piena fioritura negli anni Trenta negli Stati Uniti. In breve, il viaggio di ritorno del Caramia. Il risultato del lavoro delgruppo è stata una un bivio, Naarden 1994, pp. 13-17.
M. Perniola, Il sex appeal dell ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in prima linea i cereali delgruppo A (grano, che comprende elementi, deriva la possibilità di un esercizio proficuo e intenso deldel17,54%, le disponibilità dei cereali minori rimangono all'incirca costanti, mentre quelle del frumento aumentano del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Pompeo (figlio) a battaglia presso Munda (17 marzo 45 a. C.) vincendo l' stato che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati appare dopo tutti gli altri elementidel nome proprio. Esempio: ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dell'ecomafia, in La nuova ecologia, 1997, 11, pp. 16-17; P.J. Ryan, G.E. Rush, Understanding organized crime in autorità di contrasto elementi utili all'incriminazione degli del divertimento e all'affermazione dell'identità collettiva delgruppo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] 17del 1982), che dovrebbero assicurare il carattere aperto del processo politico, e in mancanza dei quali il principio del divieto di mandato imperativo può difficilmente operare come elemento nuova costituzione, a cura delGruppo di Milano, i, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] differiscono per la disposizione sterica delgruppo −HOH intorno al primo atomo è composta da 12- 14 e più elementi. L'acqua entra dal diffusore di coda un minimo di 13,78 nel 1924 e un massimo di 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l' ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] z, x1, x2, ..., xn che definisce l'integrale singolare. Se invece si pongono nella (17) in luogo di c1, c2, ..., ck (i ≤ k 〈 n) altrettante funzioni un gruppo continuo ∞1 almeno); e in ogni caso il successo del corrispondente metodo elementare d' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del tipo armenoide. Oltre al componente mediterraneo, non pare che tra gli Armeni altri tipi assumano importanza: caratteristica è l'assenza, o quasi, di elementi biondi, i quali pure figurano in alcuni gruppi Aghthamar) (fig. 17). Le arcature possono ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] cristianesimo. I Curdi, indo-europei delgruppo iranico, sono già un elemento posteriore, giunto per successivi spostamenti, in persona (Tac., Ann., XIII, 34-41; XIV, 23-26; XV, 1-17; 24-31).
Così la pace fu conclusa; tre anni dopo, nel 66, Tiridate ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...