BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. l'accolse a Bastia il 17 luglio con un discorso che fu ampiamente elementi dell'opposizione democratica della Repubblica batava o del giacobinismo presto si tramutò - pare su iniziativa delgruppo buonarrotiano - in invito alla collaborazione nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] composti (cioè semiconduttori formati da elementidel II e VI o del III e V gruppo della tavola periodica). La tecnica di Press, 1998.
Zunger 1998: Zunger, Alex, Semiconductor quantum dots, "Material research society bullettin", 23, 1998, pp. 15-17. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] una maggiore vigilanza nei confronti di elementi trockisti, bordighiani e taschiani (Spriano, del conflitto l'A. si trovò a far parte delgruppo dirigente del pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] complesso, nel quale si intersecano elementi diversi, tra i quali vi . È il caso delgruppo Seguimi, fondato il Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] dei ragazzi e il 19,9% delle ragazze delgruppo di età compreso tra i 10 e i 14 catastrofe naturale, ma oggi numerosi elementi sembrano indicare che la fine P. Pattanaik e K. Suzumura), Oxford 1995, pp. 17-31.
Basu, K., The less developed economy: a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] gruppi di individui selezionati – tipicamente ai lavoratori e a coloro che sono stati attivamente presenti nel mercato del lavoro. Questo modello di welfare esibisce una struttura altamente gerarchica, con pochi elementi Italia, 11% e 17% in Francia, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaico marmoreo a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano semplici legata alla bicromia bianco-nero delgruppo piemontese (S. Tommaso ad Acquanegra international, Québec 1985", Cahiers des études anciennes 17, 1985, pp. 8-30; W. Jobst ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] gruppo di m bit viene associato un simbolo di una costellazione composta da 2m elementi. Tipicamente, si usano costellazioni complesse, i cui elementi il rendimento è pari a
[17] formula.
Nei sistemi cellulari esistenti nome delgruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base del Monte (ca. metà sec. 13°), non solo per l'inserzione di elementidel e la formazione di Nicola Pisano, ivi, pp. 1-17; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...