Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] poi che alcuni elementi, infedeli alla Chiesa compare anche su un altro gruppo di quattro capitelli, probabilmente pertinenti Roma 1972, pp. 17-34.
M. Simonetti, La politica religiosa di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea. ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] , che contrasse il contagio tifoideo che il 17 ott. 1902 lo portò alla morte nella a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva Gaio, Milano 1888; alcuni elementi sull'attività scientifica del F. sono presenti anche ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] elementidel palazzo. I dipinti provenienti dalla raccolta attualmente individuati, quasi tutti in collezione privata, costituiscono un gruppo Galleria Conti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1990, n. 17, p. 113 nn. 22-24, e App., III, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Mazzini. Appartenne a quel gruppo di giovani tra i quali fila. Protagonista fu anche, la sera del17 marzo, quando venne da Vienna la notizia , p. 30; E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] che compaiono in un gruppo di dipinti, già attribuiti di xilografie, dove gli elementi veneti, giorgioneschi e savoldeschi .
Il 17 ag. 1525 46, 65, 72, 77; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1874, pp. 100 s., 364 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] certo alcuni elementi inaccettabili, come la fuga del marchese a A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un tardo biografo che egli (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] luce pierfrancescana come elemento unificante stempererà nella che noi conosciamo (1476) e unica rimasta di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari e il S. Rocco del Museo Horne di Firenze (Salmi, 1930, pp. 17 s.), purtroppo di difficile ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] lavorava alla volta della chiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli è resa delle forme in movimento, elementi che dimostrano raggiunta, a questa del G., egli diradò la sua presenza fino alle dimissioni, accettate il 22 genn. 1719. Il 17 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] . nel 1492); Museo del Bargello: gruppo, incompiuto, della Incoronazione di grado altissimo l'elemento decorativo. Di un Fründt, Staatliche Museen zu Berlin, Bode-Museum. Italienische Plastik des 15.-17. Jahrhunderts, Berlin 1963, pp. 1, 12, 14, cat. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] per la quantificazione del valore atteso, elemento essenziale per determinare che permettessero di risolvere un folto gruppo di equazioni (non riconducibili allora naturali, assunto che caratterizzò dagli inizi del17° sec. il meccanicismo, ma è ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...