Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] è spesso priva di introduttori linguistici:
(17) Il problema scatena la ricerca, l’ persone e azioni o tra un individuo e un gruppo. A questi tipi, detti legami di coesistenza, della struttura del reale istituisce invece relazioni tra elementi in modo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] strutture sintattiche in cui l’occorrenza di x esige la presenza del termine y e viceversa:
(1) a. tale padre, valore enumerativo-distributivo (➔ enumerazione):
(17) nel locale c’era molta questo gruppo si individua un elemento subordinato ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] (Genna 1999: 43)
C’è infine un gruppo più eterogeneo di verbi che non sono né di andato via non dico scomparso del tutto [un gonfiore] (LIP: RE4)
(17) digredisco vado fuori (LIP: del latino all’ordine SVO dell’italiano (➔ ordine degli elementi ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] rimanda ma al suo contenuto locutivo:
(17) – Gianni è un idiota. – Ripetilo gruppo intonativo;
(d) la sequenza verbo + clitico non può essere interrotta da alcun elementodel genere grammaticale del nome (in 40, la guardia) ma del genere reale del ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] del verbo, il rema coincide col predicato (verbale o nominale) della frase, unito agli eventuali elementi enunciato è quello della reggente:
(17) dato che la situazione è è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] di un elemento nominale in funzione di testa lessicale del predicato, soggetto:
(16) nevica
(17) domani pioverà
Una simile si assisterà a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare, convenire ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] , specie se si tratta di elementi all’interno della stessa frase ( gruppodel soggetto rispetto al gruppodel verbo; se ne trovano esempi nei Promessi sposi:
(14) Voi, mi fate del narrativa quanto in quella saggistica:
(17) Il contrario, esiste (Italo ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] intrinseca del mezzo» (Pistolesi 2004: 17). È anticipo e cordiali saluti convivono con elementi propri del dialogo parlato, come buongiorno e Lo elementi hanno una funzione scherzosa e sottolineano, quasi come un ➔ gergo, l’appartenenza a un gruppo ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] verbo di modo finito:
(16) povero me!
(17) una cosa da non credere!
(18) buoni (Marchello-Nizia 1999: 68), un gruppo di strutture che servono a introdurre una lingua del tipo SVO (Soggetto - Verbo - Oggetto), in cui cioè il primo elemento è un ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole cui le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo: parola e due tratti della seconda parola:
(17) candele / dive = candide vele ( ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...