L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] informazioni che permettano di contestualizzare meglio un elemento;
(d) uso della deissi (per di gruppo. Ciò di foreigner talk la riduzione del sistema verbale ai soli infinito e foreigner talk, in «Anthropological Linguistics» 17, pp. 1-14.
Henzl, ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] coordinati un elemento nominale e una proposizione:
(8) Del qual peccato ’n sete e ’n foco ardo (Purg. XXVI, 18)
(17) Je souffre ... brûlé de plus de feux que je n’en i procedimenti dell’➔ellissi.
Secondo il Gruppo μ (19913) rientrano nella categoria ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] molti elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi ( di una nuova letteratura latina. Tra il 17° e il 18° sec. il l. ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] in Germania, a metà del 18° sec., l’attività di un gruppo di scrittori dell’illuminismo elementare e combattere l’analfabetismo diffuso fra gli adulti, la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello Stato 1599/17 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] 16° sec., l’Olanda e l’Inghilterra nel 17° sec., e anche la Francia dove si assimilata. Più spesso si tratta di elementi lessicali, i quali sono presi o al di là di dal franc. au delà de invece del più antico di là da) o fonetici, nel senso che ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] 1970, 1979², p. 233, n. 17), la grammatica generativo-trasformazionale, con la sua linguistici L₁ vengono sostituiti mediante gli elementi b₁, b₂, b₃... dell' colleghi anglosassoni o dal gruppo che si richiama alla teoria del polisistema è l'interesse ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] del Vocabolario (1691). Il 17° sec., però, registrò anche un rinnovamento del ritenere più moderati e tolleranti. Del primo e più folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta o ricalcavano in vario modo elementi lessicali di matrice inglese ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] elemento non inglese è proprio la parola "informatica", traduzione del varie richieste di autonomia di gruppi locali, di indipendenza dal potere Renzi, Le tendenze dell'italiano contemporaneo, "Studi di lessicografia italiana", 17, 2000, p. 286. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] 'importanza data alla trattazione delle forme per gruppi. Per esempio, forme come rāmaḥ rāmau Un elemento degno di nota nell'organizzazione del Siddhahemacandraśabdānuśāsana sta uso del sanscrito e dei pracriti nel teatro, mentre nel cap. 17 descrive ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] (Global Telecoms Insight), fondata su 17.000 utenti di 30 nazioni diverse compresa fra gli 11 e i 24 anni), poco più del 13% MMS (ma la percentuale triplica fra i 15 e è l’altro elemento fondamentale comune a esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...