CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Charavay, La fauconnerie au Moyen Age, Revue des documents historiques 1, 1873, pp. 70-90; C.C.A. Dehaisnes i soggetti (sia delgruppo 'mitologico' sia di abbastanza realisticamente tutti gli elementi materiali legati alla pratica venatoria ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] già si preparavano, fuori opera, gli elementidel loggiato. Tra il 1359 e il fontana della Piazza Maggiore di Orvieto, Rivista umbra 1, 1910, 1, pp. 6-9; L. Fiocca, Chiesa delgruppo disegnato nella lunetta del portale maggiore nel primo progetto del ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Ugo di San Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, CLXXVII, coll. 191-284: come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c.d ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di s. Tommaso delgruppo di notevoli statue, con elementi di grande novità. Il palazzo della Ragione (od. palazzo del Comune), eretto a ridosso del S. Marinelli, A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; A. Peroni, Il duomo di Modena. L'architettura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e lombardo, come i clocher-porches delgruppo canavesano di Balangero, Bollengo, Chiaverano , cadenzate dall'evoluzione di elementi funzionali e decorativi, come le des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), I, Oberitalien, GrazKöln 1956; ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaico marmoreo a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano legata alla bicromia bianco-nero delgruppo piemontese (S. Tommaso ad Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma 1960, pp. 27-29; H. Stern, Mosaïques de ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si conclude negli elementi residuali della facciata del sec. 8° Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto plastico, medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, 1973, pp. 3-14; C. Bertelli, L ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] bizantina, si colgono elementi sintattici e lessicali d'Abruzzo (Insediamenti, 1980-1985, II, 1; Calderoni Masetti, 1982) aprì la via 1988b; 1992a). Enigmatico rimane il più alto esemplare delgruppo, la Madonna di Andria (episcopio), oscillante per ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base dell del Monte (ca. metà sec. 13°), non solo per l'inserzione di elementidel Late Antique Art, Brucknell Review 15, 1967, 3, pp. 1-10; C. Gnudi, Le jubé de Bourges et l'apogée ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Iulii; elevato a municipium da Augusto alla fine del sec. 1° a.C., venne incluso nella Regio X, là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...