DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del pensiero e delle necessità dei soldati" (Il generale Caviglia e il Popolo d'Italia, in Il Popolo d'Italia, 1 che fossero scelti "elementi idonei, calmi ed energici delgruppo che chiese a Mussolini la riunione del Gran Consiglio e nella seduta del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e in parte smembrati (delgruppo fa parte la famosa Madonna è la strada del C.: qui appaiono in fieri gli elementi che l'artista, ; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1° ott. 1892, pp. 401-431; G. B. Cavalcaselle- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] alla crescita istituzionale delgruppo degli osservanti.
Come giuridico per il significato degli elementi economici preliminari a ogni relazione data cosa» (sermone XXXIV, I 1). La cultura del mercator è verificata dalla comprensione di questa ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del figlio del Cini. La commissione, presieduta da G. Luzzatto, orientò la sua indagine sugli stessi elementidel nazionale regionale veneto, Verbali, registri 1 e 2, e inoltre: Sez. di Misurata e i rapporti finanziari delgruppo SADE con gli U.S.A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] l’accenno a un ulteriore elemento della sua formazione – quello di ambiguità: l’adesione alla norme delgruppo è sì un principio di benevolenza verso .
Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol. (1854-1894), Frankfurt a.M. 1990; 2° ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] del p. Niccolò Zucchi (1682). Particolare rilievo ha in questo gruppo la certo, da alcuni elementidel pensiero rinascimentale; ma G. Carducci - Impressioni e ricordi, Bologna 190*1, p. 342. Per la critica del Novecento: G. Gronchi, La "Poetica" di ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Metodo e contenuti delle prime riunioni delgruppo Fuori! di Milano, in Fuori «L'utopia di sé descritta in Elementi approda così alla magia mistica, in Una genealogia da ricostruire, in Genesis, XI (2012), 1-2, pp. 95-114.
La sorella Paola sta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] la partecipazione alle attività delgruppo ‘neoilluministico’ promosse da modo a sottolineare esclusivamente gli elementi di continuità fra la tradizione di Vico, entrambi in «Rivista di filosofia», 1981, 72, 1, pp. 51-82; 1985, 76, 3, pp. 465-74 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] del pensiero civile piemontese negli anni intorno al '48. Per iniziativa delgruppodel C. nel decennio preunitario erano state tali da renderlo ugualmente gradito ed accetto agli elementi , L'opera politica del conte di Cavour, parte 1 (1848-1857), I ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] parte delgruppo di artisti che, sotto la direzione del cav. XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), 1, pp. 33-49 passim; A. fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni dell'Ist. di elementi di archit. e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...