Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non anni fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] una conferma nelle indagini condotte da gruppi di studiosi di vari paesi per sembra pertanto assicurata, come appare dalla tab. 1, anche se si prevede un aumento della con una buona gestione del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoria dei ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di questa famiglia di recettori. Questo gruppo di topi mutanti non solo consente elementi regolatori che dirigono l'espressione del in null mutants of the myogenic bHLH gene MRF4. CelI, 85, 1-4.
PESCHON, J.J., MORRISSEY, P.I., GRABSTEIN, K.H ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] 'scatola che impara' descritta nella figura 1 è un'immagine digitalizzata, o una sequenza facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione del vettore di input al centro dell'unità stessa: per l'adattamento ottimale tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] proliferazione di ordigni bellici.
Si deve comunque tenere conto che 1 TWh richiede 22 tonnellate di U-235, le cui riserve semiconduttori composti da elementi dei gruppi III (gallio, indio) e V (arsenico, azoto, fosforo) del sistema periodico, di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] loro (v. figura 1). Nella generazione della complementarità vengono chiamate superantigeni. Il gruppo di superanti geni meglio caratterizzati esprimono particolari elementi Vβ, che prescinde, in gran parte, dalla specificità del complesso peptide- ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] 1,5 miliardi di anni fa) hanno costituito un enigma insolubile prima che fossero messe a punto le tecniche per il sequenziamento del DNA. Nella percezione generale, i procarioti erano considerati un gruppo 'unità idrofobica elementare della membrana è ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] del primo gruppo si trova soltanto l specie endemica, mentre in quelle del secondo gruppo alle oleacee e alle ericacee, ed elementi ad affinità tropicale come i generi e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi soltanto. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] e si differenzia in plasmacellula, elemento in grado non soltanto di sintetizzare del complemento. Le immunodeficienze combinate rappresentano un gruppo di T. Tra le varie forme si ricordano:
1) le SCID (Severe combined immunodeficiency), in cui ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] diffusione. Una soluzione così elementare al problema degli scambi gassosi La densità del polmone che non ha ancora respirato è di 1,068 g/cm3, mentre quella del polmone attivo infiammatori o tumorali: alcuni gruppi cellulari possono secernere anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...