* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale e non offre orizzonte linguistico del profano:
(25) 1. CHE COS’È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] linguistica un unico principio, ma un gruppo di regole di carattere euristico che possono anziché deittici, quando un elemento rimanda a un referente indirettamente riguardanti l’analisi del discorso e dell’interazione verbale.
4.2.1 La teoria degli ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1998: 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni gruppo è costituito da testi, risalenti alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del latini, una minuscola con elementi gotici per i testi in ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] 1983, «L’Indice» 1984, n. 1)
(6) L’outsourcing con Xerox può ridurre del 25% i tuoi costi per i organo di istituzione, di un gruppo di persone, ecc.), registrando Bonomi, Ilaria et al. (2003), Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci.
Dardano ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] elemento può essere, a seconda del verbo e del contesto, argomento in un caso o elemento con sé»]
b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere York, Holt, Rinehart and Winston, pp. 1-88 (trad. it. Il caso del caso, in E. Bach & ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] gruppi dirigenti e la massa popolare-nazionale, cioè di riorganizzare l’egemonia culturale (Quaderni del di una contaminazione con gli elementi popolari della lingua, rischio da monografico della rivista «Sigma» (1-2 del 1985) ha definito come il ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] B dà alla domanda di A nel dialogo seguente:
(1) A: Ma come mai Carlo non c’è?
B tema, ovvero con l’elemento della frase a proposito del quale si predica qualcosa; il è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] sistema di trascrizione IPA (fig. 1), le consonanti implosive sono sonore in : /ʦ/, /ʣ/ (/ˈratːsa/ «gruppo di individui della stessa specie» ~ del seminario matematico della Università di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano Ariosto, Orlando furioso I, ottava 76, v. 1)
(14) sintagma nominale: nome + genitivo
a elemento dislocato a sinistra servirebbe dunque a mettere un elemento come «centro d’attenzione del ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] fig. 3 sintetizza gli elementi essenziali del processo semiotico sin qui il codice genetico, in quanto numerosi gruppi di tre nucleotidi, o triplette, vissuta da 2, 4 a 1,5 milioni di anni fa, cui fecero seguito Homo erectus (1,5 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...