Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di trattamento diversificato per un gruppo o ciascuno degli elementi costitutivi, con omologazioni e , motore attivante il sistema, globalmente inteso (Corano LXVIII, 1; XCVI, 4), è la canna del calamo, specialità botanica dei due Iraq. Il tipo a ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia in cui convivono tratti locali ed elementi di ascendenza letteraria, siciliani e toscani della Torre, 1982-1988, 3 voll., vol. 1° (La geografia, la storia, l’arte e la ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] testo o per un piccolo gruppo di testi, il vocabolario Elementi, l’Anima, il Corpo, l’Uomo. Il titolo, anziché evocare il debito verso l’uno o l’altro scrittore del & P. Trifone, Torino, Einaudi, vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 29-91 ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] mettere a fuoco importanti elementi di continuità che quattro valli dolomitiche intorno al gruppodel Sella (➔ ladina, comunità), la dialettofonia più o meno esclusiva risulta scesa, in famiglia, dal 19,1% al 16%, con amici dal 16% al 13,2%, con gli ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] , graffiare, mordere). Questo gruppo generalmente ammette la variante intransitiva l’italiano) può riguardare elementi singoli (come tavola per sparecchiare molte parti del mondo (Giamboni 1968: 98)
c. lo mio sonno si ruppe (Dante, Vita nova 3, 1-9)
...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] mirato, che coincide con un gruppo di persone a cui manca (come in 2 e 3), sia scritti (in 1). Tra i primi, si contano, per es., le “redini del potere” passeranno nelle vostre mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienze della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] accadica (v. cap. VIII, par. 1). L'esigenza di compilare liste di questo rapporto tra nomi contigui nella sequenza.
Un altro gruppo di liste non lessicali è costituito dalle liste possibile di elementi emerge già nelle liste sumeriche del III ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] del Seicento e i primi decenni del Novecento; solo nel XV e XVI secolo gli ➔ italianismi assunti dal francese superarono i francesismi passati in italiano.
Di fatto, i francesismi costituiscono il gruppoelementi fondamentali del vol. 1° (Introduzione ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] del discorso invariabili e fanno parte di quell’insieme di elementi polifunzionalità, già presente nel gruppo di preposizioni proprie di , Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 507 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] primo fascicolo della nuova serie apparve il 1º genn. 1907. Ma due anni comprendere quello che egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta la forza 290. Di là del dubbio tentativo di negare l'origine, etrusca di alcuni elementi lessicali latini, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...