La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della prima lettera ai Corinzi «oportet illum regnare» (1 Cor 15, 25). La perdurante fortuna di quell’ un itinerario complesso, nel quale si intersecano elementi diversi, tra i quali vi sono tradizionale. È il caso delgruppo Seguimi, fondato il 19 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] cromo, nichel, cobalto e metalli delgruppodel platino.
In breve, per 33 elementi, molti dei quali metalli chiave per la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa propensione all'uso dell ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fenomeni critici e lo sviluppo della teoria delgruppo di rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) negli 0 oppure 1. La fitness di ogni gene dipende da se stesso e dai geni in altre K posizioni. Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] tre aspetti meritano di essere sottolineati: 1) vistosi conflitti di interesse, all'interno di fatto tutta la tesoreria delgruppo. Una così complicata struttura quale sono stati introdotti diversi elementi di innovazione rispetto al passato ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che contiene più elementidel valore del suo elemento più piccolo. Se L'ostilità verso la filosofia delgruppo Bourbaki che spesso si trova A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazione di questo tipo abbia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] limiterà a riassumere sommariamente.
1. Il concetto di sviluppo significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri delgruppo si sentono vincolati i n t e r i o non pensato è diventato un elemento molto illuminante dei conflitti e ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dell'uomo sulla Terra. Vari elementi fanno inoltre prevedere che il decresce secondo una legge di potenza, con esponente compreso tra 1/2 e 1/6: in termini matematici, S=cAz, dove c è es., i crostacei parassiti delgruppo Rizocefali si sono rivelati ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] combinazione con altri elementi, soprattutto ossigeno e Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti , Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli delgruppodel Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] .
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e di tutte le neoplasie maligne rappresenta solo l'1-3%, ma la sua incidenza è in aumento sia a esso sensibile. Gli elementidel linguaggio vanno dunque insediandosi di preferenza ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] basilari della gratuità della scuola elementare e dell’obbligatorietà della frequenza le divergenze operative tra i componenti delgruppo, ma la relazione che ne & S. Santucci, Bologna, Clueb, pp. 1-47.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...