L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] I-I-V7-V7-I-I" (Venturini 1984, p. 159).
Ma prima del blues il popolo afroamericano aveva altre forme musicali. Sin dalla metà come i marinai della flotta, che erano portatori di elementi culturali relativi alle altre terre (e talvolta alla stessa ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quello settentrionale è sormontato da un gâble, assente nel portale meridionale; la galleria dei Re costituisce un primoelemento unificante orizzontale al di sopra dei portali, mentre il secondo è costituito dall'elegante galleria superiore, che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . L'industria di Helwan è caratterizzata da lame usate molto probabilmente come elementi di falce e potrebbe indicare uno sfruttamento intensivo di Graminacee.
Le prime evidenze di popolazioni dedite alla produzione del cibo sono rappresentate dalle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] eleganti motivi fitomorfi di tradizione mediterranea a cui si accompagnano talvolta elementi zoomorfi - che si ritrova in opere d'ambito longobardo, come in primo luogo la croce di Stabio (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). Una chiara ispirazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei secoli prima Abu Bakr ar-Razi (m. 955) narra che dagli scavi di fondazione deve la costruzione di una fontana, di cui alcuni elementi sono ancora oggi esistenti, e probabilmente di una Grande ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] assiro e neobabilonese. Il peso base in tale sistema riformato era un siclo di 8,4 g. Alcuni elementi sembrano indicare che prima di tale riforma il sistema ponderale proprio dei Persiani fosse su base decimale piuttosto che sessagesimale, ma allo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la preghiera o predicava nella sua casa di Medina. Per questo suo significato celebrativo il miḥrāb, elemento assente nelle prime moschee e introdotto dal califfo omayyade al-Walid (705-715) nella ricostruzione della moschea sorta su quella ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di Muqtadir (1046-1081), dinasta di pura stirpe araba. L'elemento nuovo di questi c. consiste nel fatto che l'acanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dimensioni, con edicole inquadrate da diversi ordini di colonne: un elemento architettonico che aveva avuto grande fortuna nelle città asiatiche e che troviamo, per la prima volta, presente anche nella capitale. Un’ipotesi di collocazione di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] periodi più antichi, è possibile osservare una continuità tra l'epoca bizantina e i primi secoli del periodo islamico; gli elementi di cultura materiale rinvenuti durante alcuni scavi archeologici confermano questa continuità. Tuttavia molto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...