Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de de Fouilloy con l'aiuto del re di Francia; i primi architetti si chiamavano Robert de Luzarches, Thomas e Renaud de Cormont ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] terreno Finney (Adriani, 1940). Molti altri elementi architettonici e resti di abitazioni appartenenti alla 'fase . 6° e dagli assedi del sec. 7°, all'epoca dell'insediamento dei primi musulmani, A. era abitata da 40.000/70.000 tra arabi ed ebrei e ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] e con la progettazione dell'officina della Riforma. Nel primo caso, infatti, N. sarebbe un prolungamento del cantiere presenza di un tiburio e delle volte. Per questi ultimi elementi gli studiosi sono ricorsi spesso al confronto con l'unico ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] poeti arabi. Nel triste quadro della fine del regno apparvero i primi segni della caduta, avvenuta con Ziyādat Allāh III (903-909); , mescolata a una profusione di pampini e di elementi floreali, ma oggi bisogna attribuire grande importanza anche alla ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] sviluppavano le abitazioni. Nasce in questa cultura uno degli elementi spaziali che caratterizzeranno le città sino ai giorni nostri: /4 dalle case e per il resto da giardini. Il primo esempio di città giardino fu Letchworth, che fu iniziata nel 1904 ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] nel 1070 - con i quali si rafforzò la presenza dell'elemento turco, insediato in un proprio quartiere extra moenia, a S si stipularono trattati nel 1207 e nel 1254). Poco prima della devastante conquista della città da parte dei Mongoli, avvenuta ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] 610.
La diffusione dell'a., che tra i primi cristiani - e particolarmente in Occidente - fu limitata per vescovile in cui sono raffigurati due cigni affrontati, ai lati di un elemento centrale; in basso una fascia reca il nome del re affiancato da ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] del Gargano, nota fin dall'Antichità come porto della vicina Arpi.Nei primi secoli dell'era cristiana S. venne occupata da Odoacre (m. nel , voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14°: Pietà, albero ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] absidi ad archetti pensili su lesene si uniscono elementi di ascendenza campano-cassinese (portale laterale, pianta il 1294, mostra un chiaro debito con le forme della prima architettura angioina di Napoli nell'articolato invaso delle tre absidi ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] complessi più ricchi dell'arte medievale in Catalogna, databile intorno al primo terzo del 13° secolo. La decorazione scultorea offre un repertorio molto vario: cicli istoriati con elementi molto realistici, che uniscono scene dell'Antico e del Nuovo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...