I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] »45.
Ragioni dell’indipendenza dei vescovi
Un elemento che contribuì a consolidare la auctoritas dei vescovi accedere al succitato studio in corso di stampa, che ha ispirato alcune righe di queste prime pagine.
17 Soz., h.e. II 28,14.
18 Soz., h.e. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] senso di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una di spiegazione come la 'molecola': differiscono solo perché il primo è un'entità personale, la seconda è invece impersonale. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] in quelli anglicani, sono presenti degli elementi fondanti che caratterizzano altresì i loro corrispondenti p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo Convegno internazionale (Roma 1981), a cura di M. Camisasca, M. Vitali, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] complotto sull’11 settembre si spiega anche con un altro elemento: la crisi della New Age, un vasto fenomeno che la sua avventurosa carriera non su un solo motto, ma su due. Se il primo è I want to believe, il secondo è The truth is out there, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] salire al cielo, e a lei Filologia si affida con slancio. Prima di salire sulla lettiga che la porterà in cielo, Filologia è le une e le altre ereditate dall'Antichità, un elemento che caratterizzò fortemente la cultura medievale rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] convocò soltanto tre nel corso del suo trentennale episcopato. Dopo il primo del 1564, ne riunì un secondo nell'agosto del 1580; si trasformasse in una occasione di aggregazione degli elementi più ostili alla riforma, i quali coalizzandosi avrebbero ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a faccia prima del giudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione di un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] secolo I. non è mai menzionato come vescovo di Roma, e le prime attestazioni in tal senso risalgono al VI secolo. Ma questo silenzio, di presenta, come è consueto per gli antichi, anche elementi nuovi, l'autore fa un'esposizione positiva della verità ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] è opportuno scernere il grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali fattori etnici o religiosi di uno i riferimenti a Dio non sono mancati, anche se dopo i primi giorni di guerra il presidente Bush ha volutamente messo la sordina ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ottobre; tra ottobre e novembre era a Perugia, città dalla quale si spostò prima a Foligno, poi a Norcia, da dove l'8 nov. 1357 scrisse a umano, nelle quali si fondono in maniera originale elementi eterogenei desunti da Aristotele, Agostino e Ockham. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...