Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di miglioramenti e di peggioramenti, fino a quando nella prima metà del secolo XVI ci fu la definitiva espulsione degli ebrei dal paese7. È, però, molto difficile parlare, con elementi fondati e provati, di influenze ebraiche apprezzabili sul piano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , provoca un aumento di calore nel corpo, egli presenta due diverse spiegazioni di questo fenomeno: la prima, basata sugli effetti che una qualità elementare può indurre in quella contraria quando non si verifichi una mixtio o la corruzione di quella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per il movimento il tema della supplenza in Italia più tardi del prevedibile: la formazione di elementi capaci di muoversi nel mondo della politica per le donne ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vari stadi della sua evoluzione.
I Greci erano stati i primi a mostrare i legami che sussistevano tra natura umana, società di un simile tabù, nato forse in un nucleo familiare elementare di antenati preumani, ma senza dubbio con la comparsa dell' ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] suo ordine e grado, ben oltre dunque il settore della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che aboliva cose cresceva la domanda di una radicale rigenerazione del sistema. Nei primi mesi del 1986 i vertici del Psi, sempre più al centro ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] immagine.
La nozione di ‛base poetica della mente' si ritrova per la prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI); G. Kelly. L'esperienza non è mai nè grezza nè elementare; è sempre costruita con immagini che si rivelano nei racconti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] se si vuole, cultura), che è stato forzato riduttivamente da alcuni a vantaggio del primo e da altri, molto più numerosi, a favore del secondo elemento; mentre, secondo gli studiosi contemporanei più avvertiti, si tratta di un rapporto di interazione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 1929 –, «non temono l’incostanza degli elementi né quella degli uomini. Sono resistenti all’invecchiamento .
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni (1856) giunsero alla data della sua morte (1888 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] comunicazione sociale non come un accessorio ma come un elemento portante dell’azione pastorale della Chiesa»51 e fornirono le idee e narrazioni. Il cinema lo ha fatto da subito: il primo film italiano sulla vita di Cristo è del 1900, per la regia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la ‛periferia'. Il centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamento di una società (lo prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze' erano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...