SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] continente. Essa è composta essenzialmente dagli stessi elementidella fauna della penisola soltanto che in Sicilia si nota stato di cose diede origine a due grandi rivolte di schiavi entro lo spazio di 36 anni, la prima capitanata da Euno (136-131) l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la cintura dei forti). Notevoli sono i valori anche nel più vasto spazio fra i bastioni e i confini del vecchio comune, ma con notevoli che aveva in sé i veri elementi ricostruttori in mezzo allo sfacelo della società, era il Cristianesimo, il quale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] per il negoziato, togliendo a poco a poco spazio ai sostenitori della lotta armata. Si sono fatti invece sempre più reato (art. 1 D.L. 625 del 1979), ora a elemento costitutivo di peculiari fattispecie criminose (artt. 270 bis, 280, 289 bis ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] le leggi di variazione delle sollecitazioni di tutti gli elementi costituenti il motore.
Carburanti. spazio interno, poiché si riduce l'altezza del tunnel o tegolo che è sul fondo della carrozzeria. Gli ingranaggi ipoidi hanno pure il vantaggio della ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] discreti, e nella zona delle Caronie entrano come elemento, talora essenziale, dell'azienda agraria (noccioleto). o, secondo altri, tre) periodi di oscillazione del livello marino, nello spazio di 15-30′, con ondate che raggiunsero l'altezza di m. 2, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] grande capanna comune, come accade agli Andamani della foresta, ogni famiglia occupa uno spazio separato. Anche tra i Vedda, quando più australiana del bumerang, nella quale persistono elementidella primitiva cultura tasmanoide. Anche le comunità ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con le sue botteghe d'artigiani, è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità più ampia e consumatori e operando trasformazioni economiche nello spazio e nel tempo. Si può accogliere una ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di 190: entro questo spazio relativamente angusto si passa da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, 4052 m., il punto più alto delle Alpi lombarde) a 11 della maggiore piovosità, che è in rapporto, con la minore distanza dall'Adriatico.
Elementidelle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] successive, poiché appunto la legge di persistenza delle immagini spiega come gli elementi successivi appaiano in realtà simultanei, cioè (proiettati all'esterno) contigui, anche nello spazio. Alla contiguità si riduce l'associazione per somiglianza ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] spazio-temporale e non quelle sulle sensazioni sarebbero state l'obiettivo della riduzione empirica.
Relativamente alla problematica della , delle vere e proprie microunità di elaborazione. Negli aggregati neuronali, inoltre, i singoli elementi sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...