Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] macchine compaiono come elemento decorativo dell’architettura nel famoso fregio dell’arte della guerra del Palazzo ducale l’anatomia che, acquisendo sempre maggiore spazio a scapito della progettazione macchinale, avrebbe risucchiato spunti messi a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di Siviglia dedicava molto spazio nelle sue opere alla classificazione delle scienze e delle arti e, poiché dipendeva (di cui si fornivano i sinonimi, o s'introducevano elementi indispensabili alla comprensione di esse o del contesto); soltanto ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] la loi morale (1881), diede sempre maggior spazio alla subordinazione degli interessi individuali a quelli collettivi applicata (System der Philosophie, 1889; Elemente der Völkerpsychologie, 1912).
Il caso dell'Italia è tutto sommato periferico nell ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Valdarno, sia nell'intimità dello studiolo che nello spazio aperto dell'hortus, sul modello della villa tuscolana di Cicerone. da J.J. Winckelmann (1717-1768). Gli elementi che caratterizzano l'antiquaria rispetto alla restante letteratura sull ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] C.), prima capitale arsacide, si articola nei tre elementi che saranno tipici dell'urbanistica centroasiatica: una cittadella (4 ha) in , nuove torri e un avancorpo; in seguito, lo spazio tra le mura e l'avancorpo fu colmato, trasformando le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da tre ambienti a pianta circolare fusi insieme in modo da formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni arcuati di materiali litici, che gli occupanti avevano ammassato ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la discendenza ellenica del movimento olimpico come elemento chiave dell'identità e della memoria culturale greche. Le città che non permisero alla polizia di cacciare gli aborigeni dagli spazi pubblici, mentre nel 2000 molti aborigeni cercarono di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sia visto nel mondo [...]. Ora, poiché questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] presenza, nuovo oggetto, nuova realtà, creata con gli elementi astratti dell'universo. Mi pare che a questa matrice si possa (intesa come luogo o spaziodelle decisioni pubbliche), il palazzo del governo, il palazzo delle corporazioni, il mercato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] solare particolarmente ricorrente nell'arte rupestre della Valcamonica. Un ulteriore elemento a favore di questa interpretazione è in uno spazio destinato alla deposizione di offerte votive nella fase del Bronzo Recente dell'insediamento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...