Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] aver colto gli elementi più aperti della propria formazione romana, di aver intuito la direzione di marcia della Chiesa universale e e contrapposizioni
- che tuttavia esiste un largo spazio di speranza e di attesa per motivazioni fondamentalmente ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] considerati come un elemento fondamentale della politica di Eraclio per proteggere e perpetuare l’eredità dell’Impero cristiano di delle narrazioni precedenti per farne epitomi dei tempi antichi, alle quali aggiungere in ogni caso più spazio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] materia per iniziative legislative sul tema – ebbe sempre ampio spazio nella direzione degli affari esteri, nei momenti in cui elementidella borghesia, limitando il tradizionale potere dell’aristocrazia, ciò che favorirà una trasformazione delle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] larga eco anche fuori di Roma e che trovò ampio spazio nella prosa e nei versi dei curiali. Il tentativo del Accade questo per i sogni, che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia (la madre Andreola sogna un pontefice che la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] quella di Bayle era una pratica storica tesa a escludere ogni elemento immaginario e favoloso, ad aggrappare con solidità le fonti per su Il dominio temporale della Sede apostolica sopra la città di Comacchio per lo spazio continuato di dieci secoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ininterrotto e scorrevole del dispositivo. Gli elementi meccanici svolgevano molte funzioni; principalmente servivano a cambiare la direzione del moto nello spazio, come nel caso della tradizionale combinazione di ruota dentata e ingranaggio ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] causa intelligente e provvidenziale, che il tempo, lo spazio e la materia fossero continui divisibili all'infinito; scienza, queste antiche 'scuole' costituivano un elemento importante della cornice delle indagini filosofiche, mediche e di altre aree ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Bibl. ap. Vat., Barb. lat. 5367) si doveva dedicare spazio a controbattere le affermazioni di coloro che "sogliono ... porre fra prestigio raggiunti, sia come elemento rappresentativo della continuità familiare (e dell'adesione, quindi, al progetto ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] allargato enormemente lo spazio e quindi l'influenza della parola detta (senza che peraltro diminuisca quella della parola scritta), la ragion per cui ‟la coscienza socialista è un elemento importato nella lotta di classe del proletariato dall'esterno ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] forma della pianta della chiesa consigliata dal concilio di Trento, l'inopportunità di lasciare inutilizzato lo spazio prima i suddetti leitmotive mostrano in modo fortemente accentuato l'elementodella "pietas" e l'inesausto adempimento del dovere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...