(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di riconoscere che non diversa era la distribuzione degli elementi decorativi e delle scene da quella dei palazzi cretesi messo giù rapidamente nei "chiari mezzi e scuri", e rapidamente unito e sfumato, perché, col prosciugarsi dell'intonaco, non muti ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ; e(ks)vello, e(ks)iicio; e(ks)mergo; e(ks)do; e(ks)bibo. Tre elementi sono dileguati in sca(nds)la.
28. Dopo s: pas(k)tus, con successivo dileguo anche di s soprattutto induce a pensare a una remota unità italo-celtica, o a pensare almeno a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] comune fu sentito da L. come un imperativo religioso e un elemento essenziale della sua missione, inscindibile dalla sua stessa opera di riformatore: e anche nell'unità del proprio carattere nazionale, la lingua da lui creata nacque così, generata ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] altresì ad individualizzarli e a distinguerli dal mondo circostante. Lo stesso si potrebbe dire anche di altri elementi d'unità giuridica preesistenti alla formazione del diritto cittadino. Le condizioni di vita e le necessità dei nuovi mondi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] capo Barbas e Capo Bianco) con base a Civitavecchia. Ogni unità si assentava dalla base predetta per un mese circa; venti legato all'imbarcazione del pescatore. Ma sebbene esso sia l'elemento che più dà nell'occhio, ciò che caratterizza tale genere ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] da un dendrite all'altro o da un dendrite al neurite (fig. 13) unite con filamenti secondarî alla rete generale; in alcuni neuroni (negli elementi piramidali della corteccia) le fibrille lunghe prevalgono sul reticolo, mentre in altre mancano le ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ritrae nell'inno pindarico, Wanderers Sturmlied. Il turbine è il suo elemento - "Wen du nicht verlässest Genius". - Il genio è luce un frammento nel 1790. Il tormento persiste. Sognava un'unità che ancora non aveva raggiunto. La fine dell'eroe non ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] in fessure del calcare ordoviciano, si presenta come un'unità stratigrafica ben chiara. Il deposito, lungo da est a inion-lambda fa con la linea base. I valori di questi elementi, e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] rame resta inattivo o poco attivo: questo fatto, unito allo spostamento di fase fra energia e corrente, grava 350 mila volt e le linee di 200 a 500 km. si possono dire elementi acquisiti alla tecnica. Si sono tentati nel 1931 i voltaggi di 500 e 600 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] potenza η HP, dove η è il rendimento dell'elica.
Nell'unità di tempo il consumo sarà quindi
e in questo tempo l' ciò non sia alle varie incidenze) e del propulsore η.
Per quest'ultimo elemento la pratica c'insegna che, nel caso di una sola elica, si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...