(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] leve assai sfoltite dall'antica alta mortalità e dalle forti emigrazioni. Ma, ove il tasso di fecondità dovesse perdurare ai livelli attuali ancora per uno o due decenni, nella popolazione italiana si avrebbero ogni anno due morti per ogni nascita e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] . Saredo, poi L. Chiala: collaboratori, il fiore dell'emigrazione, accanto alle migliori penne piemontesi: F. D. Guerrazzi, 'Italia che scrive, di A. F. Formiggini; dal 1919 la Rassegna italiana di T. Sillani, e l'ottima Politica, ora diretta da F. ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] la loro presenza economica. Fin dal 1933 era iniziata l'emigrazione, un obiettivo a cui i nazisti cercavano in tutti i il febbraio 1944, per attuare la deportazione degli ebrei: gli italiani arrestavano gli ebrei e li concentravano a Fossoli, da dove ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di campagna, in fabbrica e nell'esercito, e l'emigrazione in America nei romanzi Pohjanmaa (1986, "Ostrobotnia") e Il primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...]
Reati fiscali.
Si è lungamente discusso nella dottrina giuridica italiana circa la natura delle violazioni delle leggi finanziarie, e popolazione e il miglioramento del tenore di vita, l'emigrazione e la maggiore facilità dei mezzi di trasporto. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] problema di fronteggiare la mancanza di emigrazione, in un paese demograficamente esuberante, mediante edilizie (5,4%): questi sette gruppi formano pressoché gli 8/10 dell'industria italiana e occupano il 71% degli addetti, il 68% dei CV e assorbono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] cui è la patria nostra", tuttavia, d'accordo con altri emigrati, si studiava di preparare gli animi per il giorno "in 6 febbraio 1853 a Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e fra gli altri il C. (7 marzo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , ma l'incremento demografico è stato contenuto dalla massiccia emigrazione cui la popolazione del K. è stata costretta a e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] 000 abitanti) e il suo graduale e pericoloso invecchiamento per emigrazione di giovanissimi a Mestre e a Marghera. Questa spinta oggi di uno dei più grandi complessi industriali e portuali italiani di cui la terza zona, non ancora finita, si estende ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] del Nord e dell'America del sud, e spesso anche contro altre popolazioni, europee, ma fornitrici di emigrazione povera (Italiani, Polacchi, ecc.), vanno da forme semplici e immediate di constatazione di differenziazione fino alle vere e proprie ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...