PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di forti correnti emigratorie, per lo più clandestine. L'emigrazione si genera soprattutto dalle province di Tras-os-Montes e , Tribunale di Monsaraz) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] la L. si pone al vertice della graduatoria fra le regioni italiane, e la sua popolazione è superiore a quella di diversi paesi è almeno in parte riequilibrato, sia per effetto dell'emigrazione e della diminuzione dei tassi di natalità, che per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che testimonia la fine del fenomeno dell'emigrazione da questa ripartizione.
Altro dato interessante con evidenza il processo di invecchiamento al quale è sottoposta la popolazione italiana dal 1951 al 1981.
In particolare si ricava che la componente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] leve assai sfoltite dall'antica alta mortalità e dalle forti emigrazioni. Ma, ove il tasso di fecondità dovesse perdurare ai livelli attuali ancora per uno o due decenni, nella popolazione italiana si avrebbero ogni anno due morti per ogni nascita e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , come risulta dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica, che aveva registrato 15.730 partenze è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel 1934 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] problema di fronteggiare la mancanza di emigrazione, in un paese demograficamente esuberante, mediante edilizie (5,4%): questi sette gruppi formano pressoché gli 8/10 dell'industria italiana e occupano il 71% degli addetti, il 68% dei CV e assorbono ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] unità del 1995-1999 e alle 65.600 del 1998-2002.
Emigrazione, aumento della disoccupazione e deindustrializzazione pesante di alcune aree che per un'economia a tecnologia medio-bassa come quella italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] incremento della popolazione sarda (16,2‰ nel 1955) rimane fra i più elevati d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, essa è stata sempre modesta, come pure l'immigrazione da parte di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale. delle attrezzature. Una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] Corte di arbitrato, nella Camera di commercio internazionale, nel Comitato permanente per l'emigrazione interna, nell'Opera nazionale dopolavoro e nella Croce Rossa italiana. Dal marzo 1928 fino a tutto il 1934, ha tenuto la presidenza del Banco ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...