Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] determinata dalla particolare distribuzione (la curva di emissione del corpo nero) dell' energia elettromagnetica che scuola ma non siamo in grado di specificare la base acustica di questo riconoscimento. Possiamo riconoscere all'istante un volto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di questi eventi, egli aveva espresso qualche dubbio sulla teoria dell'emissione, o almeno su numerosi suoi aspetti, e non c'è suoi studi Young si era profondamente interessato all'acustica, specialmente ai fenomeni di sovrapposizione, arrivando a ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] in una minoranza dei casi sono di tipo acustico (per esempio, richiesto di indicare la figura di POSNER, M.I., MINTUN, M., RAICHLE, M.E. (1988) Positron emission tomographic studies on the cortical anatomy of single-word processing. Nature, 331, 585 ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] rispetto al confine finale di parola. L’analisi fonetica acustica consente, così, di osservare che le vocali toniche induce un abbassamento automatico dei toni nel corso dell’emissione, ma interagisce con le componenti fonologiche dell’intonazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] cristallo divennero presto di uso generale per la ricezione acustica dei segnali.
Dopo la Prima guerra mondiale, per di valenza alla banda vuota di conduzione e i processi di emissione di luce quando un elettrone da quest'ultima si ricombina con ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, acustica o altra ancora, ormai quasi sempre rappresentati in forma errore attorno a 5°, tramite un radiogoniometro che riceve l’emissione di un NDB (Non directional beacon) oppure con errore ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] generale, la visualizzazione, mediante la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale, qualche differenza fisica. È ben vero, infatti, che esiste qualche differenza acustica tra 'spingro' e 'rasto', da un lato, e 'rqog' ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] degli echi viene comunemente registrata in formato facsimile. In questo tipo di registrazione l'eco ricevuto dopo l'emissione del tono acustico (della durata di 50÷200 ms) viene registrato come una traccia verticale in cui la gradazione di nero ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] vogliono sintetizzare suoni spettralmente densi (come quelli degli strumenti acustici e degli ensemble). Dall’altra implica la manipolazione di e archi, che permettono una maggiore varietà di emissione del suono e di prosodia tanto nei singoli suoni ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] tecniche di neuroimmagine, quali tomografia a emissione di positroni (PET), ecografia, elettroencefalografia fu il fisico Joseph Sauveur a suggerirglielo sulla base di un fenomeno acustico che era già stato notato da Cartesio e da Marin Mersenne: il ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...