Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di classi radiale' (ray class field) mod ℑ di K, indicato con Kℑ, se gli ideali primi P che si spaccano completamente in L/K sono esattamente A., Sur les courbes algébriques et les variétés qui s'en déduisent, Paris 1948.
Weil, A., Basic number theory ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] › e ‹ce›, che in età classica erano pronunciate rispettivamente [ki] e [ke], a partire già dal III secolo subiscono un iato a dittongo (per es., poi [ˈpɔː.i] → [ˈpɔj], biennale [bi.en.ˈːaː.le] → [bjen.ˈːaː.le]). Sulla base di queste osservazioni, [j] ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] 2007).
Au coeur de l’ethnie. Ethnies, tribalisme et État en Afrique, sous la direction de J.-L. Amselle, E. M Le viol de l’imaginaire, Paris 2002 (trad. it. Milano 2002).
J. Ki-Zerbo, Á quand l’Afrique? Entretien avec René Holenstein, La Tour d’Aigues ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] italiano):
(45) Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti (Placito capuano)
L by), C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spok-en Romance languages, Amsterdam, Benjamins.
CORIS = Corpus di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] fustes!
Quant jo mei perd, de vos n’en ai mais cure.
Tantes batailles en camp en ai vencues.
E tantes teres larges escumbatues,
Que Carles tient, ki la barbe ad canue!
Ne vos ait hume ki pur altre s’en fuiet!
Mult bon vassal vos ad lung tens tenue ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] (la più vitale), -mb- e -ld- (a Castelfidardo, Ancona, [faˈtːʃɛnːa ˈfatːa ke ˈdːiu la beneˈdiga] «faccenda fatta che Dio la benedica ɛr] «macellaio» (oggi in regresso), ad Ancona [impaliˈki] «appisolarsi», nel Maceratese [ˈstrofu] «cencio», [ˈmaʃulu] ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] parte del canale e una testata inferiore (in sumerico sag.ki) dalla parte del bacino di drenaggio, e sono irrigati per .
van Laere 1980: Laere, R. van, Techniques hydrauliques en Mésopotamie ancienne, "Orientalia Lovaniensia Periodica", 11, 1980, pp ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] flankować ―
[flaŋːˈkiːrǝn] [flanˈkɔwaʨ] , Forum.
Geysen, Raymond (19902), Dictionnaire des formes analogues en 7 langues. Latin, italien, espagnol, français, anglais, néerlandais ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] ,in Denkschriften der kaiserl. Akad. der Wissenschaften,phil.-hist. KI., 21, Il (1872), 'pp. 7787;Id., Die juridiques (droit canon et droit roinain) de la fin du XIIe au XIVe siècle conservés en Suisse,Genève 1954, nn. 2, 3, 4, 55, 61, 62, 65, 66 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] hospedhai ke teneno l'infirm abandonai, E plu spicïalmente quii k'en desasïai, Li quai per si no pon se i no fin Poème moral, vv. 1710-11, "Mut at curte duree; il resemble la flur Ki ui est, demain chiet") ed ancora "fugit velut umbra" (cfr. Q, v. ...
Leggi Tutto