Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] il Mulino.
Antonelli, Giuseppe (2009), Scrivere e digitare, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 243-252.
Baracco, Alberto (2002), La comunicazione mediata dal computer, in Sul dialogo. Contesti e ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] contrari (curato da Pasquale Stoppelli, Milano 1991), l’innovativo Dizionario dei sinonimi e dei contrari dell’Istituto della EnciclopediaItaliana, progettato e diretto da Raffaele Simone (con CD-Rom; Roma 2003); e il Dizionario dei sinonimi e dei ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , in Id., Myricae, a cura di G. Nava, Roma, Salerno Editrice.
Ageno, Franca (1978a), Gerundio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 4º, pp. 292-304.
Ageno, Franca (1978b), Participio, in ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
VIT 1986-1994 = Vocabolario della lingua italiana, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4 voll.
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 222-233.
Centineo, Giulia (1991), Tense switching in Italian: the alternation between “passato prossimo” and “passato remoto” in oral narratives ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Il canzoniere, Torino, Einaudi.
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., pp. 169-178.
Alisova, Tatjana ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] . 315-363.
Berruto, Gaetano (2009), Lingue minoritarie, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 335-346.
Consani, Carlo & Desideri, Paola (a cura di) (2007), Minoranze linguistiche. Prospettive ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 25 ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] .
Adamo, Giovanni & Della Valle, Valeria (2008), Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana.
D’Achille, Paolo (1991), Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del presente, «Studi di lessicografia ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] A. Antonioli, Sondrio, IDEEV, pp. 291-302.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 25º, ad vocem.
Moscheni, Alberto & Tiozzo ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...