PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Castello del Valentino e della Basilica di Superga: problemi di restauro questi ultimi, purtroppo rimasti aperti per carenza endemica di finanziamenti.
Tutela dei beni ambientali. - In campo regionale l'atteggiamento e la prassi di tutela dei beni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] è malsano per gli Europei e soltanto il vento marino rende sopportabile il soggiorno sul litorale. Nella Guiana la lebbra è endemica e ne è infetto l'1% della popolazione (a Paramaribo 2,5%-3%). Per combatterla vi sono tre lebbrosarî.
Il potere ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] patologia. I fattori sociali si sommano a quelli geografici primari e oggi li dominano sempre più. L'evoluzione storica della endemia del beri-beri in Asia o quella della pellagra nell'Italia del Nord mostrano che i costumi contano spesso più delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] secondo Ottocento grafie del genere avranno una certa voga, specie in scrittori settentrionali (anche per l’endemica incertezza sul grado d’intensità consonantica dipendente dai dialetti soggiacenti); direttamente ai modelli classici attingerà invece ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ad eccezione, forse, di alcune critiche inerenti a fenomeni di natura dinamica, quale quello dell'incapacità endemica dei sistemi collettivisti di innovarsi tecnologicamente: fenomeni comunque riconducibili al problema dell'utilizzazione non ottimale ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] morì nel 375, e suo fratello Valente nel 378. Questi aveva dovuto affrontare una serie di problemi, per l’endemica conflittualità dottrinaria delle Chiese orientali, e finì per bandire il clero di persuasione nicena. Tuttavia, la politica verso i ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] tendenza alla crisi, nel senso che il confronto permanente fra Est e Ovest denunciava un'immanenza critica di tipo endemico, anzi direttamente costitutiva della forma stessa del sistema.
La crisi permanente del sistema bipolare comportava infatti una ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dall'agricoltura e la conseguente urbanizzazione hanno dato luogo alla formazione di larghe sacche di sottoproletariato e di povertà endemica.
Vi sono infine i non numerosi ma significativi casi dei paesi di nuova industrializzazione - Corea del Sud ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...