ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a settore o in un cilindro arcuato. Lo smorzamento riesce tanto più energico quanto minore è l'agio lasciato fra l'aletta (o lo stantuffo) indursi nel secondario, per induzione elettrostatica del primario, potenziali elevati anche se non pericolosi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] elettrostatica, come il campo elettrico, non dipendono dal valore assoluto del potenzialeelettrostatico ma dalla differenza tra i potenziali se il sistema ha due gradi di libertà e l'energia si conserva, il moto può essere visualizzato come il moto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di unità in cui si opera, si chiama costante elettrostatica di Coulomb del vuoto;
2) la legge magnetostatica di l'energia (SNE), con unità di misura l'elettronvolt (energia acquistata da un elettrone sottoposto alla differenza di potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la dispersione, creando una barriera di potenziale tra le particelle che deve essere almeno maggiore di kT, ovvero dell'energia associata ai moti molecolari. Essa può essere ottenuta mediante effetti di tipo elettrostatico, o di tipo sterico, oppure ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di alcuni millimetri), questa sferula può essere accelerata in un a. elettrostatico: se la differenza di potenziale è, per es., di 2 MV, gli elettroni arrivano all'uscita positiva ciascuno con energia di 2 MeV. Ma supponiamo che entro la sferula si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] zona centrale, creando così una barriera di potenzialeelettrostatico che aiuta il c. del plasma al centro Nova, alla fine degli anni Ottanta, ha raggiunto le seguenti prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] elettrostatica: questa è però notevolmente più debole. In tutte le teorie fenomenologiche proposte si è supposto che la dipendenza delle funzioni potenziali i coefficienti c in modo da dar ragione delle energie di legame dei nuclei leggeri (²1H, ³1H, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] gradienti di un potenziale (in modo analogo a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettroni, bloccato sull'interfaccia dall'attrazione elettrostatica tra i donatori, positivi perché ionizzati, e gli elettroni. Questa attrazione produce una buca di potenziale all'incirca triangolare, che ha un'energia E0 per lo stato fondamentale e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] : Na+Cl-), è caratterizzata da forti interazioni elettrostatiche che portano a grandi energie di coesione, maggiori di un eV per atomo in termini di fononi ottici; in altre parole, il suo potenziale coulombiano Σi Zie2/(ε ∣ r − Ri ∣) di interazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...