Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] industriale avanzata. È la tesi di H. Marcuse (v., 1967) che non esita a rovesciare in modo provocatorio la tesi di Engels, dicendo che semmai si tratta di perseguire l'idea di una via del socialismo dalla scienza all'utopia, proprio perché gli ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo [...] 'economia, a tutela della libertà individuale. Contro le sue concezioni filosofiche ed economiche si appuntò la polemica di F. Engels, sostenendo il valore condizionante nella storia dei rapporti produttivi e la necessità della lotta di classe per la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] della loro vita, proprio come il capovolgimento degli oggetti nella retina deriva dal loro immediato processo fisico" (K. Marx, F. Engels, L'ideologia tedesca, in K. Marx, Opere, Roma 1972, 5° vol., p. 22). Per quanto falsi, questi effetti sono il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del Partito sia, in seguito, all'interno dello stesso Stato sovietico. Essi fecero ricorso a un saggio di Friedrich Engels intitolato Dell'autorità, apparso per la prima volta in lingua italiana nel 1874, sulla rivista "Almanacco repubblicano", come ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e l ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] è stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sullo sviluppo del capitalismo: per K. Marx e F. Engels la pauperizzazione di settori sempre più vasti di popolazione doveva considerarsi la conseguenza necessaria della caduta tendenziale dei ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] ) e iniziò a frequentare gli esponenti del movimento socialista.
Nel giugno del 1847 la Lega comunista affidò a Marx ed Engels la stesura del Manifesto del partito comunista, che apparve nel febbraio del 1848. Un mese dopo scoppiò la rivoluzione in ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ebraica, e infine la f. monogamica, caratteristica della moderna società occidentale. A questa sequenza si ispirò F. Engels in Der Ursprung der Familie des Privateigentums und des Staats (1884), nel tentativo di associare, secondo la prospettiva ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] of controlled comparison, in Readings in cross-cultural methodology (a cura di F. W. Moore), New Haven, Conn., 1966.
Engels, F., Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e quindi decisamente comprensiva del gruppo sociale degli imprenditori della rivoluzione industriale (in questo senso ancora in Engels - v., 1844 -, è poi frequentemente scivolato a significare l'analoga collocazione, in tempi più recenti, dei gruppi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...