STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] riconobbe pienamente il valore del loro contributo. Artisti come Thomas Mann e Arturo Toscanini, scienziati come Alberto Einstein e EnricoFermi ebbero tutta la stima e l'affetto del popolo americano in guerra.
Dalla guerra di Secessione in poi non ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole fondate sulle proprietà del giroscopio.
Notizie storiche. - Come per molte altre invenzioni, i Cinesi, fondandosi su notizie leggendarie raccolte nei loro annali, si vantano di avere per primi, in tempi ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] sino ad arrivare ai massimi protosincrotroni da 400 GeV del Laboratorio EnricoFermi di Chicago (FNAL) e del Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN), che descriveremo più avanti. Ma prima di fare un aggiornamento strettamente tecnico accenniamo ad ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le Rond, anticamente battistero di Notre-Dame. Il commissario di polizia che lo raccolse, gli dette, dal luogo dove lo aveva trovato, il nome di Jean-Baptiste Le Rond, e sotto questo nome ...
Leggi Tutto
S'indicano in meccanica col nome di attriti le forze che si esercitano tra due corpi, o due parti di un corpo che scorrono o rotolano una sull'altra. Tali forze sono sempre dirette in senso tale da opporsi [...] uno sopra l'altro in uno o più punti e si muovano uno rispetto all'altro. Per fissare le idee supporremo che il corpo A sia fermo e che B si muova rispetto ad esso. Il corpo B potrà rotolare oppure strisciare su A. Nel primo caso il punto o i punti ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] ortogonali (v. analitica, geometria).
Assi galileiani o inerziali. - Quando noi diciamo che un corpo è in moto, o che è fermo, dobbiamo sempre avere un sistema al quale riferire la posizione del corpo, nei casi più comuni il sistema che noi prendiamo ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a EnricoFermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che quello per la pace era stato conferito, nel 1935, a Karl v. Ossietzky, condannato da un tribunale ...
Leggi Tutto
Si chiama bisettrice di un angolo una retta situata nel piano dell'angolo e passante per il suo vertice, la quale formi coi lati dell'angolo dato due angoli eguali. Essa divide dunque l'angolo dato in due parti eguali. Sono d'immediata dimostrazione le seguenti proprietà: tutti i punti della bisettrice di un angolo sono equidistanti dai due lati. Se si considerano i quattro angoli, due a due opposti ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] amico della scienza (2011); L'irresistibile fascino del tempo (2011). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio EnricoFermi. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2003), ha ricevuto inoltre la Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] il prodotto CPT. Z. è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Dirac Medal (1987) per le sue ricerche sulle anomalie chirali, la Max Planck Medal (1989) e il premio EnricoFermi della Società Italiana di Fisica (2005). ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...