WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] anche se trasformata in giardini; al di fuori di questa crebbero poi i sobborghi. Il principe vescovo, dapprima più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enricodi Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in 'insegnamento di Venezia. Il centro di assorbimento diviene centro d'irradiazione, che soprattutto per i paesi germanici e slavi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] XV, i Portoghesi, riprendendo, sotto la spinta diEnrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di tappa di geografia, i migliori dei quali sono ancora prodotti in Germania (Atlante di Stieler, 1ª ed. 1821; 10ª ed. 1921; Atlanti di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i diritti di deposito e di scalo, s'intensificò dirigendosi anche in senso sud-nord, da Venezia verso la Germania e i creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, consorte diEnrico Il, recava la ninna ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei Sambonifacio di lontana origine salica. Date queste strette relazioni con la Germania si spiega come la città durante la lotta delle investiture tenesse costantemente la parte imperiale: Enrico IV vi fece lunghi soggiorni.
Durante i due ultimi ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] e messa direttamente in relazione con le monete di tutti i paesi aderenti al Fondo: la parità aurea è di indiani già residenti in Malesia e nel Siam, di prigionieri di guerra e di disertori. Alla fine del 1941 Bose era riuscito a fuggire in Germania ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] il fronte italo-germanico ad el-‛Alamein. Fu una divisione canadese che sbarcò per prima in Sicilia e poi in Calabria (1943) e fu un corpo di Franco-canad-si, del basso San Lorenzo che, incappato con i mezzi da sbarco in un campo di mine sulla ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] l'aggressione nipponica contro le Indie Olandesi e i territorî inglesi ed australiani sotto mandato, la Nuova Guinea ex-germanica e le isole Salomone. Con l'aggressione di Pearl Harbour e l'affondamento delle corazzate Prince of Wales e Repulse ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] fu immediatamente preceduto dalla stipulazione di accordi speciali, che estendevano all'Etiopia -non senza modifiche -i trattati vigenti tra l'Italia ed il paese che riconosceva l'annessione. Così fu fatto per la Germania nell'ottobre 1936 ed il ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] bizantino di cui i genovesi non paiono al momento percepire la portata, vengono alterati dall'impresa diEnrico de Castro Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non un semplice episodio di faide familiari, ma il sintomo di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...